Piccoli trucchi per riconosce un Rolex originale
Come riconoscere un Rolex falso: le differenze tra l’originale e l’imitazione.
Rolex è il marchio di orologi di lusso più famoso e desiderato al mondo, ma purtroppo anche il più contraffatto. I falsi Rolex sono sempre più sofisticati e difficili da distinguere se comparati con gli originali, però ci sono alcuni segni che possono aiutarvi a evitare di cadere in una trappola o meglio “fregatura di lusso”. Cerchiamo di mostrarvi dei piccoli trucchi per riconoscere un Rolex falso, prendendo come esempio l’iconico modello “Submariner”, uno dei Rolex più imitati in assoluto.
Il Rolex Submariner è un orologio subacqueo che ha fatto la storia del design e della tecnologia orologiera. Si tratta di un segnatempo iconico, che ha conquistato il polso di molte celebrità come Sean Connery, Steve McQueen e Roger Moore. Il suo valore sul mercato è più elevato del suo valore di listino. Un Submariner originale può costare oltre 10.000 euro.
Questo il motivo per cui molti contraffattori cercano di replicare il Submariner con tecniche sempre più avanzate e sofisticate, sfruttando macchinari e materiali di qualità. Tuttavia, anche il falso più riuscito non può eguagliare la perfezione e la precisione di un Rolex originale, che si basa sull’artigianalità e l’ingegneria svizzera.
Per riconoscere un Rolex falso, bisogna prima di tutto osservare molto attentamente i piccoli dettagli, che sono quelli che fanno la differenza. Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione:
– Le finiture: un Rolex originale ha finiture impeccabili, senza sbavature o imperfezioni. Le superfici sono lucide o satinate a seconda dei casi, e le scritte sono nitide e regolari. Un Rolex falso, invece, potrebbe avere finiture approssimative, scritte sbiadite o irregolari, superfici graffiate o opache.
– La lunetta: la lunetta rotante del Submariner è graduata, questo serve per misurare i tempi di immersione. I numeri e le marcature sulla lunetta sono in platino fissati alla lunetta stessa tramite un processo definito PVD, che li rende lucidi e resistenti. Un Rolex falso ha numeri dipinti o incisi, che appaiono opachi e in basso rilievo. Inoltre, la lunetta del falso normalmente è meno fluida e precisa nel movimento.
– Il quadrante: il quadrante del Submariner è nero con indici e lancette luminescenti, chee garantiscono una buona leggibilità anche al buio. Il luminor usato da Rolex è di colore blu o verde, mentre quello dei falsi può essere di diverse tonalità e intensità. Il quadrante ha anche la scritta Rolex e il logo della meson, che devono essere ben centrati e proporzionati. Un Rolex falso può avere scritte storte o sbagliate, o un logo della corona deformato o mal posizionato. Sul vetro zaffiro è incisa la famosa corona a tre punte. L’incisione non è facilmente visibile e si trova incastonata tra gli strati del vetro zaffiro stesso.
– La data: il Submariner ha una finestra della data a ore 3, con una lente di ingrandimento chiamata Cyclope, che amplifica la visione di 2,5 volte. La data deve essere ben centrata nella finestra e avere una stampa nitida e uniforme. Un Rolex falso può avere una data decentrata o sfocata, o una lente di ingrandimento mal fatta o con una tinta diversa.
– La corona: la corona del Submariner è a vite e ha il logo della corona inciso sulla testa. La corona serve a regolare l’ora e la data, ma anche a garantire l’impermeabilità dell’orologio fino a 300 metri. La corona deve essere ben avvitata alla cassa e avere una forma simmetrica e armoniosa. Un Rolex falso può avere una corona mal avvitata o con una forma irregolare o sproporzionata.
– Il movimento: il movimento è il cuore dell’orologio, quello che ne determina la precisione. Il Submariner ha un movimento meccanico a carica automatica calibro 3135, che è certificato dal COSC come cronometro di alta precisione. Il movimento ha una riserva di carica di 48 ore e una frequenza di 28.800 alternanze/ora. Un Rolex falso può avere un movimento a batteria o un falso movimento meccanico, che non ha le stesse prestazioni e la stessa affidabilità del calibro 3135.
Per verificare il movimento, bisogna aprire la cassa dell’orologio, cosa che richiede degli strumenti e delle competenze specifiche. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a un orologiaio esperto e autorizzato da Rolex, che può garantire l’autenticità e la qualità dell’orologio.
Acquistare un Rolex originale è un investimento importante, che richiede attenzione e cautela. Il modo migliore per evitare di comprare un Rolex falso è rivolgersi a un rivenditore ufficiale o a un negozio specializzato, che possa fornire una garanzia e una documentazione dell’orologio. In questo modo, potrete godervi il vostro Rolex con tranquillità e serenità.