L’analisi pubblicata su Pediatrics e guidata dai ricercatori del St. Michael’s Hospital of Unity Health Toronto evidenzia dati critici sulla crescita, ma molto di dipende dalla qualità delle scelte alimentari individuali che possono essere determinanti per i risultati nutrizionali
I bambini cresciuti seguendo una una dieta vegetariana hanno tassi di crescita e nutrizione simili ai bambini che mangiano carne. A dirlo, uno studio su quasi 9.000 bambini, pubblicato su Pediatrics e guidato dai ricercatori del St. Michael’s Hospital of Unity Health Toronto, che però rileva che i bambini con una dieta vegetariana hanno maggiori probabilità di essere sottopeso, sottolineando la necessità di cure speciali quando si pianificano le diete dei bambini vegetariani.
I risultati arrivano quando in Canada aumenta l’adesione genitoriale alla dieta vegetariana come scelta alimentare per i propri figli, anche grazie alle istituzioni locali che hanno invogliato a consumare proteine vegetali, come fagioli e tofu, invece della carne. I ricercatori hanno valutato 8.907 bambini di età compresa tra sei mesi e otto anni.
I bambini hanno partecipato tutti al TARGet Kids studio di coorte, i dati sono stati raccolti tra il 2008 e il 2019. I partecipanti sono stati classificati in base allo stato vegetariano – definito come un modello dietetico che esclude la carne – o allo stato non vegetariano. I ricercatori hanno scoperto che i bambini che seguivano una dieta vegetariana avevano livelli di indice di massa corporea (BMI), altezza, ferro, vitamina D e colesterolo simili rispetto a quelli che consumavano carne.
I risultati hanno mostrato prove che i bambini con una dieta vegetariana avevano probabilità quasi due volte maggiori di avere un sottopeso, che è definito come inferiore al terzo percentile per l’IMC. Non c’era evidenza di un’associazione con sovrappeso o obesità. Il sottopeso è un indicatore di malnutrizione e può essere un segno che la qualità della dieta del bambino non soddisfa i suoi bisogni nutrizionali per sostenere una crescita normale.
Per i bambini che seguono una dieta vegetariana, i ricercatori hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione con operatori sanitari che possono fornire monitoraggio della crescita, istruzione e guida. Una limitazione dello studio è che i ricercatori non hanno valutato la qualità delle diete vegetariane. I ricercatori osservano che le diete vegetariane si presentano in molte forme e la qualità della dieta individuale può essere molto importante per la crescita e i risultati nutrizionali.
Gli autori affermano che sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare la qualità delle diete vegetariane durante l’infanzia, nonché i risultati di crescita e nutrizione tra i bambini che seguono una dieta vegana, che esclude carne e prodotti di origine animale come latticini, uova e miele. Lo studio è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research (CIHR), dalla St. Michael’s Hospital Foundation e dalla SickKids Foundation.