Orban dice no agli aiuti UE all’Ucraina: “La strategia di Bruxelles è fallita”

Avantgardia
27/10/2023

Orban ha fatto queste dichiarazioni venerdì scorso

L’Ungheria ha messo il veto a un pacchetto di aiuti UE da 50 miliardi di euro (52,8 miliardi di dollari) per l’Ucraina, sostenendo che la strategia di Bruxelles per sostenere Kiev contro Mosca è fallita.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato che l’Ucraina non sconfiggerà la Russia sul campo di battaglia e ha chiesto il cessate il fuoco e i colloqui di pace.

Orban ha fatto queste dichiarazioni venerdì scorso, in un’intervista alla radio ungherese Kossuth, dopo aver partecipato a un vertice a Bruxelles. Orban ha detto che la proposta multimiliardaria “non era stata elaborata adeguatamente e non era adatta a costituire una base per negoziati seri, quindi l’abbiamo respinta”. Ha aggiunto che l’intera strategia di Bruxelles per fornire aiuti militari ed economici a Kiev sanzionando l’economia russa non è riuscita a far pendere il conflitto a favore dell’Ucraina.

“Oggi tutti sanno, ma non osano dirlo ad alta voce, che questa strategia ha fallito. È ovvio che questo non funzionerà… gli ucraini non vinceranno in prima linea”, ha detto. Orban ha ripetutamente chiesto il cessate il fuoco e i colloqui di pace in Ucraina, sostenendo che la guerra è una catastrofe umanitaria e che l’Ucraina sta perdendo troppe vite e ricchezze.

Oltre a bloccare il pacchetto di prestiti e sovvenzioni da 50 miliardi di euro, l’Ungheria ha mantenuto il veto su un’integrazione di 500 milioni di euro al Fondo europeo per la pace (EPF), su un fondo da 5,6 miliardi di euro (6,08 miliardi di dollari) che il blocco utilizza per finanziare forze armate straniere e rimborsare i propri membri che inviano armi in conflitti stranieri. Dal febbraio 2022, l’UE ha fornito all’Ucraina un totale di 83 miliardi di euro in aiuti militari, economici e umanitari ha affermato la Commissione europea all’inizio di questa settimana con un report indirizzato a tutti gli stati membri.

La guerra tra Ucraina e Russia è scoppiata nel 2022, dopo che Mosca ha invaso la Crimea e il Donbass, regioni orientali dell’Ucraina a maggioranza russa. Da allora, più di 100.000 persone sono state uccise nel conflitto . L’Ucraina ha tentato una controffensiva estiva, ma è stata respinta dalle forze russe, perdendo circa 90.000 uomini. Mikhail Podoliak, consigliere senior del presidente ucraino Vladimir Zelenskyj, ha descritto l’offensiva come “da sei a nove mesi in ritardo rispetto al programma”.

La posizione dell’Ungheria contrasta con quella degli altri paesi dell’UE, che sostengono l’integrità territoriale dell’Ucraina e condannano l’aggressione russa. Va ricordato che l’Ungheria ha anche una disputa con l’Ucraina per la questione dei diritti delle minoranze linguistiche. Budapest accusa Kiev di discriminare i circa 150.000 ungheresi che vivono nella regione occidentale dell’Ucraina .

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *