Twitter, i dubbi di Elon Musk sulla compravendita: “Accordo sospeso, chiarire su numero account fake”. Cosa sta succedendo

Avantgardia

L’accordo per acquisire Twitter è “temporaneamente sospeso”. Lo annuncia in un tweet Elon Musk, spiegando che la decisione è stata presa “in attesa di dettagli che supportino il calcolo che gli account di spam/fake rappresentino meno del 5% degli utenti”

A fine aprile il fondatore di Tesla aveva annunciato un accordo per l’acquisto del social network: un’operazione da 44 miliardi di dollari. Dopo l’annuncio il prezzo delle azioni del servizio di microblogging è sceso di quasi un quarto, da 45,08 dollari giovedì a 34,50 di oggi. L’accordo di Musk per Twitter ha valutato ogni azione a 54,20 dollari.

Nel suo tweet, il miliardario ha incluso un collegamento a un articolo del 2 maggio che citava una dichiarazione di Twitter, in cui la piattaforma stima “che gli account falsi o spam rappresentano meno del 5% degli utenti attivi giornalieri durante il primo trimestre”. Musk ha detto che, come parte dei suoi piani di acquisizione, vuole rimuovere tutti questi account bot.

L’accordo per ultimare l’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk è temporaneamente in pausa in quanto si sta investigando su quanti siano realmente gli account fake e i bot sul social. Nel tweet che lo annuncia, Musk allega un articolo di Reuters che riporta come dalle stime dell’azienda nel primo quarto del 2022 gli account falsi rappresentano il 5 per cento del totale monetizzabile. Sembra che Musk abbia qualche dubbio su queste cifre, anche se non è chiaro quali mosse potrebbe compiere il social medium per verificare ulteriormente i numeri. Musk ha grandi progetti per Twitter, dopo aver annunciato l’acquisto per 44 miliardi di dollari: vuole quadruplicare la user base e cancellare i bot, autenticando gli user umani e rendendo l’algoritmo open source. Inoltre, il magnate ha intenzione di instaurare una politica che metta al primo posto al libertà di parola, e quindi vuole ritirare il ban verso Donald Trump e altri utenti. Alcuni esperti di social media hanno forti dubbi sull’attuabilità dei progetti di Musk, che potrebbero entrare in conflitto con la legislazione di diverse zone del mondo, Europa in primis.

Source:Adnkronos
Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *