Sport Movie & TV, il festival internazionale che celebra lo sport e la cultura a Milano

Avantgardia

Dal 7 all’11 novembre 2023, Milano ospita la 40esima edizione di Sport Movie & TV, il festival internazionale dedicato alla televisione, al cinema, alla cultura e alla comunicazione sportiva.

Un evento che coinvolge registi e produttori da tutto il mondo, con 140 film in proiezione gratuita, tra cui 25 anteprime mondiali ed europee.

Il festival, organizzato dalla Fédération Internationale Cinéma Tèlevision Sportifs, presieduta dal Prof. Franco Ascani, vuole diffondere la cultura cinematografica e sportiva, valorizzare i talenti e le storie degli atleti, promuovere i valori educativi e sociali dello sport. Tra gli ospiti d’onore, i dirigenti delle squadre di calcio Inter e Monza, Beppe Marotta e Adriano Galliani, che riceveranno la ‘Ghirlanda d’onore’, il massimo riconoscimento del festival. Inoltre, il festival dedica una vetrina speciale ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, con una cerimonia di apertura e di chiusura all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della Regione Lombardia, partner dell’evento. Il vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone, ha sottolineato l’importanza di unire sport e immagini per raccontare il percorso di quegli atleti che, con sacrificio, passione e impegno, sono riusciti a raggiungere importanti traguardi e risultati, e per trasmettere ai giovani un modello di vita basato su quei valori ‘sani’ che anzitutto lo sport riesce a trasmettere. Il festival prevede anche una giornata dedicata alle scuole, con incontri interattivi con il Progetto Gen26, e numerosi eventi collegati, tra cui mostre, workshop, meeting e premiazioni di ospiti nazionali e internazionali. Tra i nomi più attesi, il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il presidente del CONI Nazionale, Giovanni Malagò, la segretario della Presidenza del Senato ed ex atleta Paralimpica, Giusy Versace, l’AD della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier, il campione del Mondo 1982, Marco Tardelli, la prima donna arbitro della Serie A, Maria Sole Ferrieri Caputi, la pluricampionessa Paralimpica di Atletica, Ambra Sabatini, i pluricampioni Olimpici di canottaggio, Antonio Rossi e Giuseppe Abbagnale, il campione Olimpico della staffetta 4×100 a Tokyo 2020, Filippo Tortu, e il candidato a ‘Migliore attore non protagonista’ al Ciak d’oro con ‘L’ultimo Paradiso’, Antonio Gerardi.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *