‘Hub Generazione Lombardia’: progetti e idee per il futuro dei giovani lombardi

Avantgardia

Regione Lombardia ha presentato “Hub Generazione Lombardia“, un’iniziativa che dà spazio ai gruppi giovanili che hanno partecipato ai bandi regionali per raccontare le esperienze di condivisione dei progetti realizzati.

L’evento, organizzato da Lara Magoni, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e giovani, si è tenuto a Palazzo Lombardia il 3 novembre 2023.

Tra i progetti presentati, una web radio realizzata in collaborazione con il comune di Cinisello (“Non è un Paese per Neet” – “InformAzione: to be part, to take part!“), un progetto di chimica a Bergamo (“Bergamo Città della Chimica“) e un’iniziativa per i giovani in difficoltà (“Giovani in cammino“).

All’evento sono intervenuti Paola Frassinetti, sottosegretario di Stato con delega alle Politiche sociali, Mauro Guerra, presidente Anci Lombardia, Maurizio Gervasoni, vescovo di Vigevano (Pavia) e delegato per la Pastorale giovanile in Lombardia.

“Ho augurato a tutti i ragazzi intervenuti oggi – ha detto Lara Magoni – di mettersi in campo, con grinta, passione e dedizione. Importanti i progetti presentati, testimonianza di chi ha scelto di non restare solo e di crescere insieme ad altri in una esperienza comune. Sono a disposizione dei giovani e dello sport. Se potessi recuperare uno alla volta i ragazzi in difficoltà sarebbe la vittoria più grande: con Regione Lombardia vogliamo mettere in campo più energie e risorse possibili per occuparci dei tanti ragazzi lombardi che stanno cercando la loro strada”.

Nel confronto tra istituzioni, politica e altri soggetti interessati ai temi legati alle nuove generazioni e ai progetti introdotti da Regione Lombardia, insieme ad altri partner,

“il ruolo della scuola nell’orientare i ragazzi è fondamentale”, ha evidenziato Frassinetti, “un caposaldo del percorso di ragazzi e ragazze. Sentiamo una forte responsabilità, l’esigenza di affrontare problemi non solo di didattica ma di manifestazioni del disagio, del ritiro sociale, che hanno reso mai come oggi importante la scuola, dopo l’esperienza della pandemia. Nella scuola i ragazzi devono poter scegliere al meglio: fondamentale è l’orientamento, attraverso un docente, che possa seguire lo studente in un percorso più coerente possibile”.

Del ruolo degli enti locali per lo sviluppo delle politiche giovanili ha parlato Mauro Guerra, presidente lombardo Anci, l’Associazione dei Comuni italiani.

“Da anni con Regione Lombardia lavoriamo per produrre decine di progetti – ha detto Guerra – gestiti dal protagonismo di giovani e ragazze. Una progettualità che vogliamo rendere stabile, perché possa rispondere alle necessità di rendere le nostre comunità più accoglienti per i giovani, per studiare, lavorare e socializzare. Un patrimonio che dobbiamo custodire e accrescere.”

All’evento è intervenuto anche il monsignor Maurizio Gervasoni, delegato per la Pastorale giovanile in Lombardia

Occorre andare incontro alle situazioni di disagio per chi è più giovane – ha detto – e intercettare i bisogni per costruire comportamenti finalizzati alla realizzazione del bene comune. Con gli oratori continua il nostro impegno accogliendo i giovani nel loro tempo libero; oggi dobbiamo unire gli sforzi con le scuole e altre realtà associative, sportive e lavorative per condividere esperienze pratiche, come lo studio, e di riappropriazione interiore. Dobbiamo far riscoprire il senso dell’impegno quotidiano, del sentirsi valorizzati, ognuno nel proprio percorso quotidiano di vita”.

L’iniziativa “Hub Generazione Lombardia” è un importante momento di confronto e di valorizzazione delle esperienze dei giovani lombardi. L’obiettivo è quello di promuovere il protagonismo giovanile e di creare le condizioni per lo sviluppo di progetti innovativi e in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.

Le interviste:

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *