Rolex 2023, ma non solo: le novità più attese tra orologi di lusso e investimenti

Avantgardia

Rolex è uno dei marchi più prestigiosi e desiderati nel mondo dell’orologeria di lusso, e ogni anno presenta delle novità che fanno sognare gli appassionati e gli investitori. Il 2023 non fa eccezione, e in occasione del salone Watches & Wonders Ginevra, Rolex ha svelato le sue ultime creazioni, che spaziano da modelli iconici a edizioni speciali, passando per orologi decorati con pietre preziose.

Tra i modelli più attesi ci sono quelli che celebrano i 70 anni di due orologi storici di Rolex: il Submariner e l’Explorer. Il Submariner è il primo orologio subacqueo al mondo, lanciato nel 1953 e da allora è diventato un simbolo di avventura e sportività. Per il suo anniversario, Rolex ha presentato una nuova versione in acciaio Oystersteel e oro giallo 18 ct, con quadrante nero e lunetta girevole Cerachrom verde. Il movimento è il calibro 3235, dotato di scappamento Chronergy e riserva di carica di circa 70 ore.

L’Explorer è nato nello stesso anno del Submariner, ispirato alla spedizione che raggiunse per la prima volta la vetta dell’Everest. Questo orologio è pensato per gli esploratori e gli avventurieri che affrontano le condizioni più estreme. Per il suo anniversario, Rolex ha proposto una nuova versione in acciaio Oystersteel e oro bianco 18 ct, con quadrante nero e indici luminescenti Chromalight. Il movimento è il calibro 3230, anch’esso dotato di scappamento Chronergy e riserva di carica di circa 70 ore.

Un altro modello che ha attirato l’attenzione è il Daytona, che quest’anno compie 60 anni. Questo cronografo è nato nel 1963 come orologio dedicato ai piloti automobilistici e da allora ha conquistato una fama leggendaria grazie alle sue prestazioni e al suo design. Per il suo anniversario, Rolex ha presentato una nuova versione in platino 950 con quadrante meteorite e lunetta Cerachrom marrone con scala tachimetrica. Il movimento è il calibro 4130, dotato di ruota a colonne e frizione verticale.

Tra i modelli più preziosi annunciati tra le novità Rolex 2023, ci sono alcuni Oyster Perpetual Day-Date 36, i cui quadranti sono decorati con pietre ornamentali incastonate. I colori, l’avventurina verde, la corniola e il turchese, richiamano le sfumature naturali delle acque del mediterraneo e delle sue coste. Questi orologi sono realizzati in oro giallo o bianco 18 ct, con bracciale President. Il movimento è il calibro 3255, dotato di scappamento Chronergy e riserva di carica di circa 70 ore.

Rolex non si limita a creare orologi di lusso dal design inconfondibile e dall’innovazione tecnica, ma offre anche degli investimenti sicuri e redditizi. Infatti, gli orologi Rolex sono tra i più richiesti e apprezzati sul mercato del “secondo polso”, dove raggiungono quotazioni elevate e stabili nel tempo. Alcuni modelli sono addirittura considerati dei veri e propri oggetti da collezione, come il Daytona Paul Newman

Non solo Rolex però, offre opportunità di investimento nel settore degli orologi di lusso. Altri marchi prestigiosi hanno presentato delle novità interessanti che potrebbero incrementare il loro valore nel tempo. Tra questi, possiamo citare:

  • IWC Ingenieur SL “Jumbo” Ref. 1832: questo orologio è il terzo componente della famosa trilogia di orologi sportivi ideati da Gérald Genta, insieme al Royal Oak di Audemars Piguet e al Nautilus di Patek Philippe. Lanciato nel 1976, ha una cassa rotonda di 40 mm in acciaio con bracciale integrato e un quadrante nero o grigio con motivo a carta millimetrata. Il movimento è il calibro antimagnetico 8541ES IWC a carica automatica. Questo orologio è un pezzo di storia orologiera che ha saputo mantenere il suo fascino e la sua funzionalità nel tempo.
  • Vacheron Constantin Overseas 4500V: questo orologio è il modello più semplice della collezione Overseas di Vacheron Constantin, ma non per questo meno attraente. Ha una cassa tonneau di 41 mm in acciaio o oro rosa con bracciale integrato e un quadrante blu o argento con indici applicati e lancette luminescenti. Il movimento è il calibro 5100 a carica automatica con indicazione delle ore, dei minuti, dei secondi e della data. Questo orologio è un esempio di eleganza sportiva che combina la tradizione orologiera svizzera con un design moderno.
  • Omega Speedmaster: questo orologio è uno dei più celebri e amati dagli appassionati di orologi e di spazio, essendo stato il primo orologio a sbarcare sulla Luna nel 1969. Nel 2023 Omega ha presentato una nuova versione del Speedmaster Professional Moonwatch, con una cassa di 42 mm in acciaio o oro Sedna con lunetta in ceramica e quadrante nero o argento con contatori del cronografo. Il movimento è il calibro 3861 a carica manuale con certificazione Master Chronometer e funzione coassiale. Questo orologio è un’icona che non passa mai di moda e che rappresenta un investimento sicuro.
  • Czapek Antarctique Terre Adélie: questo orologio è il primo modello sportivo del marchio indipendente Czapek, fondato nel 2015 e ispirato al celebre orologiaio François Czapek, socio di Patek Philippe nel XIX secolo. Ha una cassa tonneau di 40,5 mm in acciaio o oro rosa con bracciale integrato e un quadrante blu o grigio con motivo guilloché a onde. Il movimento è il calibro SXH5 a carica automatica con indicazione delle ore, dei minuti, dei secondi e della riserva di carica. Questo orologio è una novità che ha riscosso molto successo tra gli appassionati di orologi indipendenti e che potrebbe diventare un pezzo da collezione.

Investire in orologi di lusso può essere una scelta redditizia se si sa quali modelli scegliere e come conservarli nel tempo. Gli orologi Rolex sono tra i più richiesti e apprezzati sul “secondo mercato”, ma anche altri marchi offrono delle opportunità interessanti. L’importante è acquistare ciò che si ama e non solo ciò che si pensa possa rendere di più.

 

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *