Papa Francesco: “Il mondo dovrebbe rispondere ai cambiamenti climatici come se fosse colpito da una guerra globale”

Avantgardia

I paesi ricchi hanno un “debito ecologico” per fare ammenda per “l’uso sproporzionato delle risorse naturali proprie e di altri paesi”

Papa Francesco ha affermato che le doppie ferite, inflitte dalla pandemia di COVID-19 e dal cambiamento climatico, sono paragonabili a quelle causate da un conflitto globale e dovrebbero essere affrontate allo stesso modo.

Nel messaggio portato ai colloqui sul clima dell’ONU COP26  dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, Francesco ha affermato che i paesi ricchi hanno un “debito ecologico” in sospeso con i paesi più poveri a causa del loro uso sproporzionato delle risorse naturali, prelevate dai paesi in via di sviluppo da quelli avanzati .

“Le ferite inflitte alla nostra famiglia umana dalla pandemia di COVID-19 e dal fenomeno del cambiamento climatico sono paragonabili a quelle derivanti da un conflitto globale”, ha affermato. “Chiedo a gran voce l’attuazione di un’azione collegiale e lungimirante come all’indomani della seconda guerra mondiale in cui le nazioni mostrino solidarietà e cooperazione per il bene di tutti, in particolare dei più deboli”.

“I giovani, che in questi anni ci hanno fortemente sollecitato ad agire, erediteranno solo il pianeta che scegliamo di lasciare loro, in base alle scelte concrete che facciamo oggi. Adesso è il momento di prendere decisioni che possano fornire loro motivi di speranza e fiducia nel futuro”, ha detto Francesco. L’84enne papa, che ha fatto della tutela dell’ambiente una pietra angolare del suo pontificato, aveva detto più volte che sperava di partecipare alla COP26, ma il Vaticano ha annunciato l’8 ottobre che il Segretario di Stato Parolin sarebbe stato a capo della delegazione proveniente dal Vaticano, il tutto senza dare alcuna spiegazione sulle motivazioni di tale decisione.

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *