Orologi di lusso 2023: i nuovi modelli da non perdere anche in tema d’investimento

Avantgardia

Un appassionato di orologi di lusso, sa bene che questi accessori non sono solo dei semplici oggetti da indossare, ma anche delle vere e proprie opere d’arte che possono aumentare il loro valore nel tempo.

Infatti, alcuni orologi di lusso sono considerati dei veri e propri investimenti, grazie alla loro qualità, rarità e storia. Questi solo alcuni dei nuovi orologi di lusso 2023 che potrebbero rappresentare delle ottime opportunità per i collezionisti e gli investitori. Scopriamo quali sono i nuovi modelli di orologi di lusso che hanno fatto parlare già di sé nel 2023 e perché potrebbero essere una buona scelta per l’eventuale portafoglio.

  • Tudor Black Bay Pro: il marchio Tudor ha lanciato nel 2023 il Black Bay Pro, un orologio subacqueo che unisce la tradizione del brand con la modernità. Si tratta di un cronografo flyback con cassa in acciaio da 42 mm, quadrante nero opaco con indici e lancette luminescenti, lunetta girevole bidirezionale con scala tachimetrica e movimento manifattura MT5813 con certificazione COSC. Il Black Bay Pro ha una resistenza all’acqua di 200 metri e un cinturino in acciaio o in tessuto. Questo orologio è uno dei più ambiti del 2023, grazie al suo design sportivo e al suo meccanismo innovativo. Il suo prezzo si aggira intorno ai 5.000 euro, ma potrebbe salire nei prossimi anni vista la sua elevata domanda.
  • TAG Heuer Autavia Chronometer Flyback: TAG Heuer ha rinnovato la sua iconica collezione Autavia, ispirata ai cronografi da auto e da aviazione degli anni ’60. Il nuovo Autavia Chronometer Flyback è un orologio sportivo e versatile, con cassa in acciaio da 42 mm, quadrante blu o nero con tre contatori bianchi, lunetta girevole bidirezionale con scala tachimetrica e movimento manifattura Heuer 02 con certificazione COSC. L’Autavia Chronometer Flyback ha una resistenza all’acqua di 100 metri e un cinturino in acciaio o in pelle. Questo orologio è uno dei più apprezzati del 2023, grazie al suo stile retrò e al suo movimento preciso. Il suo prezzo si aggira intorno ai 4.500 euro, ma potrebbe aumentare nei prossimi anni vista la sua limitata disponibilità.
  • Breitling Navitimer: Breitling ha celebrato il 70° anniversario del suo orologio più famoso, il Navitimer, con una serie di edizioni speciali che riprendono lo stile dei modelli storici. Il Navitimer è un orologio da pilota con cassa in acciaio da 41 mm o 43 mm, quadrante nero o blu con tre contatori argentati, lunetta girevole bidirezionale con regolo calcolatore circolare e movimento manifattura B01 o B35 con certificazione COSC. Il Navitimer ha una resistenza all’acqua di 30 metri e un cinturino in acciaio o in pelle. Questo orologio è uno dei più desiderati del 2023, grazie alla sua storia leggendaria e alla sua funzionalità. Il suo prezzo si aggira intorno ai 7.000 euro, ma potrebbe crescere nei prossimi anni vista la sua esclusività.
  • Zenith Chronomaster Open: Zenith ha presentato il Chronomaster Open, un orologio che esalta la bellezza del suo famoso movimento El Primero. Si tratta di un cronografo con cassa in acciao da 42 mm, quadrante nero o argento con apertura a ore 9 che mostra il bilanciere oscillante a 36.000 alternanze/ora, lunetta girevole bidirezionale con scala tachimetrica e movimento manifattura El Primero 4021 con certificazione COSC. Il Chronomaster Open ha una resistenza all’acqua di 100 metri e un cinturino in acciaio o in pelle. Questo orologio è uno dei più affascinanti del 2023, grazie al suo quadrante che svela il cuore del suo meccanismo. Il suo prezzo si aggira intorno ai 8.000 euro, ma potrebbe salire nei prossimi anni vista la sua raffinatezza.
  • Omega Speedmaster ’57: Omega ha omaggiato il primo modello della sua leggendaria collezione. Speedmaster, lanciato nel 1957, con una nuova versione fedele all’originale. Il Speedmaster ’57 è un cronografo con cassa in acciaio da 40 mm, quadrante nero con indici e lancette luminescenti, lunetta girevole bidirezionale con scala 12 ore e movimento manifattura 9300 con certificazione COSC. Il Speedmaster ’57 ha una resistenza all’acqua di 100 metri e un cinturino in acciaio o in pelle. Questo orologio è uno dei più ricercati del 2023, grazie alla sua storia legata alla conquista dello spazio. Il suo prezzo si aggira intorno ai 6.000 euro, ma potrebbe aumentare nei prossimi anni vista la sua popolarità.
  • Rolex GMT Master II 126720VTNR: Rolex ha introdotto una nuova variante del suo celebre orologio da viaggio, il GMT Master II, con una combinazione cromatica inedita. Si tratta di un orologio con cassa in acciaio da 40 mm, quadrante nero con indici e lancette luminescenti, lunetta girevole bidirezionale con disco Cerachrom bicolore in ceramica verde e nera e movimento manifattura 3285 con certificazione COSC. Il GMT Master II 126720VTNR ha una resistenza all’acqua di 100 metri e un bracciale Oyster o Jubilee. Questo orologio è uno dei più sorprendenti del 2023, grazie al suo contrasto tra il verde e il nero che lo rende unico e originale. Il suo prezzo si aggira intorno ai 10.000 euro, ma potrebbe salire nei prossimi anni vista la sua scarsa reperibilità.
  • Panerai Submersible Quarantaquattro Esteel: Panerai ha lanciato il Submersible Quarantaquattro Esteel, un orologio subacqueo che utilizza un acciaio riciclato al 58,4% per la sua cassa e il suo bracciale. Si tratta di un orologio ecologico e resistente, con cassa in acciaio da 44 mm, quadrante nero con indici e lancette luminescenti, lunetta girevole unidirezionale con scala graduata e movimento manifattura P.900 con certificazione COSC. Il Submersible Quarantaquattro Esteel ha una resistenza all’acqua di 300 metri e un bracciale in acciaio o in gomma. Questo orologio è uno dei più innovativi del 2023, grazie al suo impatto ambientale ridotto e al suo design sportivo. Il suo prezzo si aggira intorno ai 9.000 euro.
  • Cartier Santos: Cartier ha rinnovato la sua storica collezione Santos, creata nel 1904 per il pioniere dell’aviazione Alberto Santos-Dumont. Il nuovo Santos è un orologio elegante e funzionale, con cassa in acciaio o in oro da 35 mm o 40 mm, quadrante bianco o nero con indici e lancette luminescenti, lunetta quadrata con viti a vista e movimento manifattura 1847 MC con certificazione COSC. Il Santos ha una resistenza all’acqua di 100 metri e un bracciale in acciaio o in oro con sistema di cambio rapido. Questo orologio è uno dei più classici del 2023, grazie alla sua storia legata all’avventura e alla sua versatilità. Il suo prezzo si aggira intorno ai 6.000 euro per la versione in acciaio e ai 18.000 euro per la versione in oro.
  • Parmigiani Fleurier Tonda PF Minute Rattrapante: Parmigiani Fleurier ha presentato il Tonda PF Minute Rattrapante, un orologio che celebra i 25 anni della manifattura svizzera fondata da Michel Parmigiani. Si tratta di un cronografo a rattrapante con cassa in platino da 42 mm, quadrante blu con indici e lancette luminescenti, contatori a ore 3 e 9 e datario a ore 6 e movimento manifattura PF361 con certificazione COSC. Il Tonda PF Minute Rattrapante ha una resistenza all’acqua di 30 metri e un cinturino in pelle di alligatore blu. Questo orologio è uno dei più prestigiosi del 2023, grazie alla sua complessità meccanica e alla sua raffinatezza estetica. Il suo prezzo si aggira intorno ai 150.000 euro.

Si tratta di modelli che uniscono la tradizione e l’innovazione, la bellezza e la funzionalità, la storia e la modernità. Ogni orologio ha il suo fascino e il suo valore, ma prima di acquistarne uno è bene informarsi bene sul mercato e sulla sua autenticità.

Grazie per averci letto e alla prossima!

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *