Minuscoli vermi per scovare un cancro al pancreas

Avantgardia

Un’azienda giapponese di biotecnologie utilizza minuscoli vermi nei test per il cancro al pancreas

Con una nota stampa, un’azienda giapponese di biotecnologie afferma di aver sviluppato il primo test di screening precoce al mondo per scoprire il cancro al pancreas, un test che utilizza i potenti nasi di minuscoli vermi.

Hirotsu Bio Science questo il nome dell’azienda, ha lanciato il suo test N-NOSE plus Pancreas, da oggi commercializzato al dettaglio in Giappone e con l’obiettivo di portare il test negli Stati Uniti entro la fine del 2023.

I cittadini che decidono di effettuare il test, inviano un campione di urina attraverso una speciale busta postale a un laboratorio, il campione viene messo in una capsula di Petri al cui interno vive una rara specie di nematodi. Le creature, conosciute scientificamente come C. elegans, hanno i sensi olfattivi molto più potenti dei cani, questa particolarità li induce a muoversi verso le cellule tumorali.

Ciò rende gli animali lunghi 1 millimetro un potente strumento diagnostico, afferma il fondatore e amministratore delegato dell’azienda Takaaki Hirotsu, che da 28 anni studia la specie.

“Ciò che è molto importante come diagnosi precoce del cancro e di questo tipo di malattie è essere in grado di percepire quantità minime”, ha detto Hirotsu alla agenzia stampa Reuters. “E quando si arriva a questo, penso che le macchine non abbiano alcuna possibilità contro le capacità degli organismi viventi.”

Hirotsu Bio ha lanciato il suo primo test N-NOSE sulla popolazione nel gennaio 2020. Circa 250.000 persone hanno eseguito il test originale e circa il 5-6% ha ottenuto risultati che li poneva ad alto rischio.

Nell’ultima versione, la società ha modificato il codice genetico dei nematodi in modo che nuotassero lontano dai campioni di cancro al pancreas. Hirotsu Bio ha iniziato i test proprio sul cancro al pancreas a causa della sua difficoltà nella diagnosi e alla velocità di progressione silente.

Nei prossimi anni, l’azienda prevede di lanciare test mirati per il cancro al fegato, nonché per il cancro al collo dell’utero e al seno.

Il kit per il test del pancreas costa circa 60o Euro. Non mancano le critiche a questo approccio diretto verso i cittadini e verso la dubbia vericidità del test.

Masahiro Kami, capo del think tank del Medical Governance Research Institute di Tokyo, ha affermato che i falsi positivi potrebbero superare di gran lunga i casi reali, rendendo i risultati “non utilizzabili”.

L’azienda ribatte che l’accuratezza di N-NOSE regge bene rispetto ad altri test diagnostici e sono intesi come strumenti di screening precoce che possono guidare i pazienti a ulteriori test e trattamenti prima dell’insorgere di una malattia grave e irreversibile.

“Sento di dover dare la risposta che amo i nematodi e li trovo carini, ma non è affatto così”, ha detto. Davvero, li considero solo materiali di ricerca e nient’altro.

Nulla la scienza può scoprire che la natura non sappia già…

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *