La calotta glaciale della Groenlandia si scioglie: il livello del mare è aumentato di 1,2 centimetri

Avantgardia

La calotta glaciale della Groenlandia ha perso 4,7 miliardi di tonnellate di ghiaccio in 20 anni

La calotta glaciale della Groenlandia ha perso 4,7 miliardi di tonnellate di ghiaccio negli ultimi 20 anni, provocando un innalzamento del livello del mare di 1,2 centimetri. Da quando le misurazioni sono iniziate nell’aprile 2002, la calotta glaciale ha perso 4.700 chilometri cubi di acqua da disgelo, ha annunciato questa settimana la Polar Portal, un’organizzazione di ricerca danese che svolge studi sulla calotta Artica. Se questo meccanismo, in piena accellerazione, non viene fermato, potrebbe compromettere l’intera calotta Artica, inalzando di circa 7 metri il livello degli oceani, l’intera superficie degli Stati Uniti potrebbe ritrovarsi sotto mezzo metro d’acqua.

Il riscaldamento dell’Oceano Artico

Uno studio pubblicato dall’agenzia spaziale statunitense Nasa a fine gennaio, attribuisce questa accellerazione dello scioglimento dei ghiacci vicino alla costa, al riscaldamento dell’Oceano Artico. Il riscaldamento globale è particolarmente allarmante nell’Artico. Secondo le ultime scoperte scientifiche, negli ultimi decenni è progredito da tre a quattro volte più velocemente della media globale.

Secondo lo studio della NASA, i ghiacciai della Groenlandia si stanno ritirando da sei a sette volte più velocemente rispetto a 25 anni fa. Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è attualmente il principale fattore alla base dell’innalzamento degli oceani. Secondo i ricercatori sul clima, la calotta glaciale della Groenlandia contiene abbastanza acqua ghiacciata per aumentare il livello degli oceani di oltre sette metri.

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *