I Giorni della Merla: Il significato, l’impatto sulla salute e come affrontarli
I 3 Giorni della Merla sono un periodo dell’anno tipicamente molto freddo che cade alla fine dell’inverno, solitamente tra il 29 e il 31 gennaio.
Durante questo periodo, le temperature sono le più fredde dell’anno e il clima è rigido e ventoso. Questo periodo di freddo intenso ha dato il nome a questo evento meteorologico, “Giorni della Merla“, poiché la merla è un uccello che simboleggia l’inverno e la difficoltà a trovare cibo durante questo periodo. Nei racconti folkloristici si possono trovare diverse interpretazioni;
Si racconta che Gennaio fosse un mese corto, di soli 28 giorni e di carattere alquanto dispettoso. Si divertiva a gelare una merla quando lei cercava di uscire dal nido in cerca di cibo. La merla stufa dei continui attacchi del mese antipatico, decise di fare scorta di cibo per tutti i 28 giorni e di non uscire più.
La tradizione dei Giorni della Merla è radicata nella cultura popolare, soprattutto in alcune regioni dell’Italia settentrionale e si ritiene che questo periodo di freddo intenso abbia un impatto sulla salute e sul benessere delle persone:
negli ultimi giorni di gennaio si registrano le temperature invernali più basse, tanto che perfino la merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino e il suo manto divenne grigio per la fuliggine.
I giorni della Merla possono influire anche sulle stagioni che seguiranno, un proverbio legato alla cultura popolare dice:
se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella; se sono caldi, la primavera arriverà in ritardo.
Si raccomanda di prendersi cura di se stessi durante questo periodo, mantenendo una dieta equilibrata, facendo esercizio fisico regolare e vestendosi in modo adeguato per proteggere il proprio corpo dal freddo.
Oltre all’impatto sulla salute, i Giorni della Merla hanno anche un effetto sulla natura e sull’agricoltura. Il freddo intenso può causare danni alle colture e ai raccolti, inoltre alcune attività agricole come la semina e la raccolta possono essere influenzate dalle condizioni meteorologiche. Il drastico e improvviso abbassamento delle temperature che portano freddo e gelate notturne, danneggiano le coltivazioni di verdure e ortaggi all’aperto e in questo periodo di crisi energetica hanno un impatto anche sui costi di produzione in serra.
In definitiva, i Giorni della Merla sono un evento meteorologico importante che merita di essere considerato e compreso. Con una corretta preparazione e cura per la propria salute e benessere, è possibile superare questo periodo di freddo intenso con successo e godere di un inverno sano e sicuro.
Se siamo obbligati ad uscire per andare al lavoro o a scuola, indossiamo della biancheria termica, questa ci preserverà dal freddo ma anche dagli sbalzi termici durante la giornata, impedendo al nostro corpo di raffreddarsi o di sudare.
Sono giorni instabili e di vento, quindi ricordiamoci sempre l’impermeabile.
Le mano e le labbra sono le parti del nostro corpo che più soffrono il freddo e il vento, quindo proteggiamole con delle creme adeguate. Un cappello e una sciarpa completano l’opera.
Ultimo consiglio se il nostro lavoro si svolge all’aperto, non restiamo mai fermi! Sono piccoli accorgimenti che in alcuni casi possono sembrare banali, ma alla fine delle giornata saremo contenti di averli seguiti.
Infine è importante sottolineare che questa tradizione è anche un’opportunità per valorizzare la cultura e le tradizioni locali, attraverso la conoscenza e la preservazione di questi eventi meteorologici tradizionali. Questo contribuisce a creare un senso di identità e appartenenza a una comunità.