Dal 2023 al 2035: passi avanti nella cooperazione Cina-UE

Avantgardia

Nell’ultima dichiarazione congiunta, le due parti si impegnano a concludere un ambizioso accordo sugli investimenti Cina-UE entro il 2023 e ad adottare una nuova agenda di cooperazione entro il prossimo vertice.

Sullo sfondo della globalizzazione economica, questa affermazione è di grande importanza. Il quadro della nuova agenda di cooperazione Cina-UE sarà guidato dal libero scambio, salvaguardando il sistema commerciale multilaterale basato su regole e concentrandosi sul commercio di servizi. Con una maggiore interazione bilaterale, sarà promossa la cooperazione multilaterale nei settori dell’economia, del commercio, degli investimenti, dei servizi, della tutela dell’ambiente, della governance e dello sviluppo sostenibile.

La Cina e l’UE si trovano di fronte a opportunità storiche.

Gli anni dal 2023 al 2035 saranno una fase cruciale per la trasformazione e l’aggiornamento economico della Cina, un periodo vitale per l’integrazione nell’UE e una finestra storica di opportunità per la cooperazione Cina-UE. Quindi, le due nazioni dovrebbero prendere possesso di questa finestra e fare passi avanti nella cooperazione economica e commerciale.

Un mercato integrato Cina-UE nel 2035. L’enorme potenziale offerto dal consumo cinese per la cooperazione Cina-UE deve ancora essere liberato e l’UE troverà nella Cina un partner molto aperto. Da qui al 2035, le due parti devono dare la priorità al commercio di servizi, sforzarsi di raggiungere un mercato integrato, promuovere un libero flusso di beni, servizi, capitali, persone e informazioni, migliorare il coordinamento in materia di valuta, tecnologia e politiche macro e gestire le differenze per maggiori interessi comuni per fare nuove scoperte nella cooperazione Cina-UE.

Imprimere nuovo slancio al libero scambio globale e allo sviluppo eco_sostenibile. Il commercio di servizi, un motore importante per la globalizzazione e un punto focale del libero scambio globale, è il luogo in cui si trova il maggior potenziale per la cooperazione economica e commerciale Cina-UE. Oggi l‘UE è l’economia più grande del mondo e la Cina è quella con la crescita più rapida in termini di scambi di servizi. 

Nuova priorità per la cooperazione. Ci sono molte aree in cui la Cina soffre di enormi carenze di approvvigionamento, ma l’UE possiede notevoli punti di forza, come le cure mediche, l’assistenza sanitaria, l’assistenza agli anziani, l’istruzione, la protezione ambientale. Ci sono anche molti altri campi in cui i due potrebbero approfondire la cooperazione, tra cui Internet orientato al futuro, il 5G, l’intelligenza artificiale e il commercio digitale. Pertanto l’UE dovrebbe intensificare gli sforzi per facilitare le esportazioni di servizi e la cooperazione tecnologica con la Cina e che la Cina dovrebbe ridurre l’imposta sul valore aggiunto applicata sui beni importati dall’UE nelle categorie dei servizi e della tecnologia. Per gli strumenti medici dedicati alla cura del cancro e delle malattie rare, importati dall’UE, potrebbero essere adottate aliquote zero o speciali sul valore aggiunto.

Guardando al 2035, la Cina e l’UE dovrebbero sfruttare il ruolo positivo dei gruppi di riflessione nella discussione della nuova agenda di cooperazione e sostenere i gruppi di riflessione affinché avviino la ricerca pertinente il prima possibile al fine di cogliere le nuove opportunità storiche in offerta.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *