Breitling: la storia di un marchio di lusso tra cielo e mare

Avantgardia

Breitling è uno dei marchi più prestigiosi nel mondo dell’orologeria, noto per i suoi cronografi di precisione progettati per gli aviatori

Ma quali sono le origini di questo brand svizzero? Come si è evoluto nel tempo? Quali sono i suoi modelli più iconici? E qual è il significato del suo logo? In questo articolo, vi racconteremo la storia di Breitling, dalla sua nascita nel 1884 fino ai giorni nostri, attraverso le sue creazioni più famose e le sue curiosità.

Breitling: le origini

Il fondatore di Breitling fu Léon Breitling, un giovane orologiaio che aprì un laboratorio a Saint-Imier, una piccola città tra le montagne svizzere, nel 1884. Léon Breitling era affascinato dalla sfida di creare strumenti di misurazione del tempo accurati e affidabili, e si specializzò nella produzione di cronografi da tasca e contatori industriali. Grazie alla qualità dei suoi prodotti, Breitling si guadagnò rapidamente la reputazione di produttore di strumenti di precisione, e nel 1892 trasferì la sua fabbrica a La Chaux-de-Fonds, un centro dell’orologeria svizzera.

Breitling: l’era dei pionieri

Dopo la morte di Léon Breitling nel 1914, la guida dell’azienda passò al figlio Gaston, che condivideva la passione del padre per l’innovazione e l’aviazione. Gaston Breitling realizzò il primo cronografo da polso nel 1915, dotato di un pulsante di start/stop/reset integrato nella corona, una caratteristica rivoluzionaria per l’epoca. Nel 1923, Gaston Breitling introdusse il secondo pulsante indipendente per il reset del cronografo, separando la funzione di start/stop da quella di azzeramento. Questa innovazione permise ai piloti di utilizzare i loro orologi come strumenti di navigazione pratici e affidabili. Nel 1932, dopo la morte di Gaston Breitling, la guida dell’azienda passò al nipote Willy, che continuò a sviluppare orologi dedicati all’aviazione e alla nautica. Nel 1934, Willy Breitling presentò il Chronomat, il primo orologio con regolo calcolatore circolare brevettato, che permetteva di risolvere rapidamente un gran numero di calcoli atti alla navigazione aerea. Nel 1936, Breitling divenne fornitore ufficiale della Royal Air Force britannica, equipaggiando gli aerei militari con i suoi cronografi da bordo. Nel 1940, Willy Breitling lanciò il modello Premier, una linea elegante e raffinata di orologi da polso destinati a un pubblico più ampio.

Breitling: l’era dei record

Negli anni ’50 e ’60, Breitling consolidò la sua fama di marchio leader nel settore degli orologi professionali per l’aviazione e la nautica, lanciando modelli che divennero leggendari. Nel 1952, Breitling presentò il Navitimer, il suo modello più iconico, dotato di un regolo calcolatore circolare che permetteva di eseguire tutte le operazioni necessarie alla navigazione aerea. Il Navitimer divenne l’orologio ufficiale dell’AOPA, l’associazione dei piloti e proprietari di aerei americani, e fu adottato da molti aviatori civili e militari in tutto il mondo. Nel 1957, Breitling lanciò il SuperOcean, il suo primo orologio subacqueo, impermeabile fino a 200 metri di profondità e dotato di una lunetta girevole unidirezionale per misurare il tempo di immersione. Il SuperOcean fu apprezzato da molti subacquei professionisti e amatoriali, e fu anche indossato da Jacques-Yves Cousteau nel film “Il mondo del silenzio”. Nel 1961, Breitling creò il Cosmonaute, una versione speciale del Navitimer con quadrante a 24 ore, pensata per gli astronauti. Il Cosmonaute fu indossato da Scott Carpenter nel 1962, quando divenne il secondo americano a orbitare intorno alla Terra a bordo della capsula Aurora 7. Nel 1969, Breitling presentò il Chrono-Matic, il primo cronografo automatico al mondo con microrotore, frutto di una collaborazione con altri marchi svizzeri. Il Chrono-Matic aveva una cassa grande e squadrata, tipica dello stile degli anni ’70.

Breitling: l’era della rinascita

Negli anni ’70 e ’80, Breitling dovette affrontare la crisi dell’orologeria svizzera causata dalla concorrenza dei produttori giapponesi di orologi al quarzo. L’azienda chiuse la sua fabbrica a La Chaux-de-Fonds nel 1978 e cessò la sua attività nel 1979. Nel 1979, l’imprenditore tedesco Ernst Schneider acquistò il marchio Breitling dalla famiglia fondatrice e lo trasferì nella sua fabbrica Sicura a Grenchen. Schneider rilanciò Breitling puntando sulla qualità, sulla tradizione e sull’innovazione. Nel 1984, Breitling celebrò il centenario del marchio con il lancio del nuovo Chronomat, un cronografo sportivo e robusto con lunetta girevole bidirezionale. Il Chronomat fu scelto come orologio ufficiale dai Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare italiana. Nel 1985, Breitling introdusse l’Aerospace, un orologio multifunzione al quarzo con display analogico e digitale. L’Aerospace offriva diverse funzioni utili per i piloti, come il cronometro, il conto alla rovescia, il secondo fuso orario e l’allarme. Nel 1995, Breitling lanciò l’Emergency, un orologio al quarzo con una funzione di emergenza unica nel suo genere: una micro-trasmittente integrata in grado di inviare un segnale di soccorso a 121.5 MHz. L’Emergency fu concepito per i professionisti in situazioni estreme e fu usato da molti avventurieri e esploratori.

Breitling: l’era dell’indipendenza

Nel 1999, Breitling ottenne la certificazione cronometrica del COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri) per tutti i suoi movimenti meccanici, diventando uno dei pochi marchi al mondo a offrire solo orologi certificati cronometri. Nel 2000, Breitling inaugurò la sua nuova sede a Grenchen, dotata di attrezzature all’avanguardia per la produzione e il controllo qualità dei suoi orologi. Nel 2009, Breitling presentò il suo primo movimento meccanico interamente sviluppato e prodotto in-house: il calibro B01. Questo movimento cronografico automatico con ruota a colonne e frizione verticale rappresentò un importante traguardo per l’indipendenza e la competenza tecnica del marchio. Nel 2011, Breitling aprì la sua seconda fabbrica a La Chaux-de-Fonds, dedicata alla produzione dei suoi movimenti interni e di altri componenti meccanici. Nel 2012, Breitling lanciò il Transocean Chronograph Unitime, un orologio da viaggio con un sistema innovativo che permetteva di cambiare il fuso orario con una semplice rotazione della corona. Il Transocean Chronograph Unitime fu scelto come testimonial dal famoso attore e aviatore John Travolta, che apparve in una campagna pubblicitaria con il suo Boeing 707. Nel 2014, Breitling celebrò il 30° anniversario della sua collaborazione con i Frecce Tricolori, presentando una nuova edizione limitata del Chronomat dedicata alla pattuglia acrobatica italiana. Nel 2015, Breitling introdusse il calibro B55, un movimento al quarzo connesso che si interfacciava con uno smartphone tramite Bluetooth. Questo movimento equipaggiò l’Exospace B55, un orologio multifunzione pensato per i piloti e gli appassionati di aviazione. Nel 2017, Breitling passò sotto il controllo del fondo di investimento CVC Capital Partners, che nominò Georges Kern come nuovo CEO. Kern avviò una strategia di rinnovamento del marchio, focalizzandosi sulle sue radici storiche e sui suoi valori di eccellenza, innovazione e avventura. Nel 2018, Breitling presentò la sua nuova collezione Navitimer 8, ispirata agli orologi da bordo prodotti negli anni ’30 e ’40 dalla Huit Aviation Department, una divisione creata da Willy Breitling per fornire strumenti di precisione agli aviatori civili e militari. Nel 2019, Breitling lanciò il Premier Norton Edition, un orologio in edizione limitata frutto di una collaborazione con il leggendario produttore di motociclette Norton. L’orologio si distingueva per il suo design elegante e sportivo, con dettagli che richiamavano lo stile delle moto Norton.

Il logo di Breitling e il suo significato

Il logo di Breitling è uno dei più riconoscibili nel mondo dell’orologeria, e racchiude in sé il DNA del marchio. Il logo è composto da una “B” maiuscola stilizzata sovrapposta a un’ancora e contornata da due ali. Ogni elemento ha un significato ben preciso:

  • La “B” rappresenta il nome del marchio e la sua tradizione orologiaia, che risale al 1884.
  • L’ancora simboleggia la connessione di Breitling con il mare e la nautica, uno dei suoi ambiti di specializzazione.
  • Le ali simboleggiano la passione di Breitling per il cielo e l’aviazione, il suo settore di eccellenza.

Il logo di Breitling esprime quindi la vocazione del marchio a creare orologi di lusso per professionisti ed esploratori del mare e dell’aria.

I modelli più iconici di Breitling

Breitling ha creato nel corso della sua storia modelli che hanno segnato la storia dell’orologeria e che sono diventati dei veri e propri simboli di stile e prestazioni. Tra i modelli più iconici di Breitling possiamo citare:

  • Navitimer: è il modello più famoso di Breitling, lanciato nel 1952 come orologio per piloti. Il Navitimer si caratterizza per il suo regolo calcolatore circolare che permette di eseguire tutte le operazioni necessarie alla navigazione aerea. Il Navitimer è stato indossato da molti aviatori celebri, tra cui Scott Carpenter, John Glenn e Neil Armstrong.
  • Chronomat: è il modello che ha dato origine alla famiglia dei cronografi Breitling, presentato nel 1941 con la prima lunetta girevole bidirezionale. Il Chronomat è stato rilanciato nel 1984 in occasione del centenario del marchio, diventando l’orologio ufficiale dei Frecce Tricolori. Il Chronomat si distingue per il suo design sportivo e robusto, con una cassa in acciaio e una lunetta con quattro indicatori.
  • SuperOcean: è il modello subacqueo di Breitling, introdotto nel 1957 come orologio impermeabile fino a 200 metri di profondità. Il SuperOcean si contraddistingue per la sua lunetta girevole unidirezionale con numeri grandi e colorati, che facilitano la lettura del tempo di immersione. Il SuperOcean è stato apprezzato da molti subacquei professionisti e amatoriali, tra cui Jacques-Yves Cousteau.
  • Cosmonaute: è la versione spaziale del Navitimer, creata nel 1961 per gli astronauti. Il Cosmonaute ha la particolarità di avere un quadrante a 24 ore, per distinguere il giorno dalla notte nello spazio. Il Cosmonaute è entrato nella storia nel 1962, quando è stato indossato da Scott Carpenter nella sua missione orbitale a bordo della capsula Aurora 7.
  • Chrono-Matic: è il modello che ha inaugurato l’era dei cronografi automatici, lanciato nel 1969 in collaborazione con altri marchi svizzeri. Il Chrono-Matic ha una cassa grande e squadrata, tipica dello stile degli anni ’70, e un movimento al quarzo con microrotore. Il Chrono-Matic ha una lunetta girevole interna con scala tachimetrica e due contatori per i minuti e le ore.

Breitling: un marchio di lusso tra cielo e mare

Breitling è un marchio di lusso che ha saputo coniugare la tradizione orologiaia svizzera con l’innovazione tecnologica e il design raffinato. Breitling ha creato orologi di precisione per professionisti ed esploratori del mare e dell’aria, diventando un punto di riferimento nel settore degli orologi professionali. Breitling ha anche saputo interpretare le tendenze e le esigenze del mercato, offrendo modelli eleganti e versatili per un pubblico più ampio. Breitling è quindi un marchio che racconta una storia di passione, avventura e eccellenza, che si riflette nei suoi orologi di lusso.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *