Questo weekend, i turisti e i veneziani hanno tolto le mascherine per indossare maschere e costuni, dando finalmente il via al “CARNEVALE di VENEZIA”(VIDEO)
L’obbligo di indossare le mascherine all’aperto era stato tolto da venerdì e i turisti ne hanno approfittato accalcandosi in Piazza San Marco, finalmente la città si è potuta riappropiare della manifestazione più colorata del Bel Paese, dopo che la pandemia aveva interrotto la festa.
Purtroppo alcune restrizioni ancora in vigore e il senso civico, hanno portato gli organizzatori ha cancellare alcune delle attrazzioni più attese, come il Volo dell’Angelo e il Concorso per eleggere il più bel costume del Carnevale di Venezia.
Secondo alcuni media locali, sono arrivate in Laguna circa 80mila persone, di cui 32mila turisti stranieri. Questo è stato il primo piccolo segno di ripresa per il turismo locale della città, che sta ancora cercando di riprendersi dalla pandemia, purtroppo il numero di visitatori è stato di gran lunga inferiore a quello dei precedenti Carnevali.
La tradizione del Carnevale iniziò a Venezia nel corso dell’XI secolo e da allora ha sempre attirato un gran numero di turisti. Quest’anno il carnevale di Venezia, è partito il 12 febbraio e terminerà il 1 marzo, aprendo di fatto il periodo della Quaresima. Il carnevale divenne festa pubblica nel 1296, con atto del Senato della Repubblica di Venezia. Già nel 1094 documenti ufficiali riportavano tracce di pubbliche celebrazioni degli ultimi giorni prima della Quaresima. In questo periodo, e per i secoli successivi, il carnevale consisteva in diverse settimane di festa e divertimento in tutta la città, durante le quali le persone potevano dedicarsi a musica, balli e feste, a malapena lavorando. L’indossare maschere e costumi permetteva alle persone di nascondere le differenze di classe o di status, e si permetteva persino di prendere in giro l’aristocrazia. Questo periodo di fermento sociale regolato fu un modo per la Serenissima Repubblica di Venezia di mantenere l’ordine e il potere per tutto il resto dell’anno.