Ora Legale, questa notte le lancette vanno spostate avanti di un’ora

Avantgardia

Dormiremo un’ora in meno, regolando le lancette dei nostri orologi e spostandole in avanti di 60 minuti, l’ora legale sarà valida fino a Domenica 23 ottobre.

Alle 2:00 di notte dovremo tutti spostare avanti la lancetta di un’ora, cioè alle 3:00. Cosa significa in pratica? Che purtroppo la domenica mattina dormiremo un’ora in meno, ma l’ottima notizia è che avremo più luce la sera.

Cosa significa in termini pratici avere più luce la sera, in questo difficile momento di aumento dei costi? risparmiare miliardi di chilowattora grazie all’aumento delle ore di luce disponibili, durante la stagione estiva, un grande risparmi per le famiglie e per i governi che avranno la possibilità di immagazzinare fino all’arrivo del prossimo inverno.

Il passaggio all’ora legale è una pratica adottata per la prima volta dalla Germania il 1 maggio 1916, come modo per risparmiare carburante durante la prima guerra mondiale e si diffuse presto nel resto d’Europa. Mentre il passaggio all’ora legale va avanti da decenni, gli scienziati hanno iniziato a rendersi conto che tutti i benefici che fornisce possono essere controbilanciati dai suoi effetti negativi sulla salute e sulla sicurezza umana.

Susheel Patil, emerito professore presso la Case Western Reserve University School of Medicine, specializzato in medicina del sonno, ha affermato che i cambiamenti di orario associati all’ora legale in genere ci fanno perdere il sonno per circa 1 settimana, un lungo adattamento al cambiamento. Mentre stiamo attraversando questo periodo di adattamento, tuttavia, possiamo mettere a rischio la nostra salute e sicurezza.

“È stato dimostrato che la perdita di sonno provoca un aumento degli incidenti stradali durante la settimana successiva al passaggio all’ora legale e può esserci un aumento di circa il 20% degli incidenti relativi alla sicurezza, associati all’errore umano”, ha affermato Patil.

“Inoltre, l’ora legale è stata collegata a un aumento di problemi legati al cuore come l’insorgenza acuta di infarti, ictus e fibrillazione atriale”, ha concluso.

La dott.ssa Kristin Eckel-Mahan, professoressa associata e ricercatrice del ritmo circadiano presso la McGovern Medical School dell’UTHealth Houston, ha aggiunto che alcuni studi hanno anche mostrato un aumento degli incidenti sul lavoro nella settimana successiva al cambio dell’ora.

“i cambiamenti stagionali dell’ora associati all’ora legale possono portare a disturbi dell’umore con conseguente ridotta produttività”.

Però l’aumento delle ore di luce ha effetti anche positivi sulla tua salute, infatti l’esposizione alla luce solare aumenta la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore! e in un momento così difficile, tra guerre e nuove ondate di Pandemia da Covid-19, chi non ne ha bisogno?

Questo cambiamento di un’ora apparentemente innocuo fa sì che molte persone sperimentino una moltitudine di effetti collaterali che possono durare per diversi giorni. Il modo in cui l’ora legale influisce davvero dipende dalla salute personale, dalle abitudini nel dormire e dallo stile di vita. In particolare, l’ora legale può annullare i cicli del sonno. Il ritmo circadiano è il ciclo naturale di 24 ore del corpo. Un’interruzione in questo ritmo, come quella causata dal cambio dell’ora è tipicamente ambientale e non genetica. Pertanto, la regola pratica è che per ogni cambio orario, ci vuole un giorno per adattarsi. Quindi, se si è abituati a dormire dalle sette alle otto ore la sera prima è necessario andare a letto almeno u’ora prima, per garantirsi un risveglio riposato.

In generale, è più difficile adattarsi a “perdere” un’ora in primavera rispetto a “guadagnare” un’ora in autunno. È simile al viaggio in aereo; viaggiando verso est perdiamo del tempo, andando a ovest guadagniamo del tempo, ci addormentiamo facilmente ma potremmo avere difficoltà a svegliarci. 

Cosa possiamo fare allora? adeguarci e andare avanti…

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *