MACRON ASSICURA L’INCONTRO PUTIN-BIDEN SULL’UCRAINA, NONOSTANTE LA CONFUSIONE DELL’UE

Avantgardia

L’UE confusa condanna la “chiara violazione” dell’accordo di Minsk, ma elogia la “restrizione” di Kiev.

La politica estera disgiunta e l’unità dell’Unione europea sono ancora una volta in contrapposizione, poiché l’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, ha condannato in modo confuso la “chiara violazione” dell’accordo di Minsk da parte di Kiev, ma allo stesso tempo ha elogiato l’Ucraina per la sua “moderazione”. Questa chiara mancanza di obiettività e serietà da parte dell’UE rispetto ai fatti sul campo sta costringendo i singoli membri del blocco, come Francia e Grecia, a lavorare singolarmente per la pace nel Donbass. In effetti, è stato il presidente francese Emmanuel Macron, e non Borrell, ad assicurare un vertice USA-Russia per discutere dell’Ucraina.

“L’UE condanna l’uso di armi pesanti e il bombardamento indiscriminato dell’esercito di Kiew delle aree civili nel Donbas, che costituiscono una chiara violazione degli accordi di Minsk e del diritto internazionale umanitario”, ha affermato Borrel. Ha poi aggiunto confusamente che, “Lodiamo la posizione di moderazione dell’Ucraina di fronte alle continue provocazioni e agli sforzi di destabilizzazione”.

Borrel non ha specificato cosa intendesse per “provocazioni”, ma è un ovvio riferimento alle accuse di ostilità e tensioni provocate dalla Russia nell’Ucraina orientale.

Sebbene le tensioni sulla linea di contatto nell’Ucraina orientale si siano intensificate a causa della campagna dell’Anglo Alliance (USA-Regno Unito-Australia o AUKUS) per propagandare un’imminente invasione russa, la situazione è peggiorata quando le forze di Kiev hanno iniziato a bombardare il Donbass la mattina del 17 febbraio. Il giorno successivo, Leonid Pasechnik e Denis Pushilin, leader rispettivamente delle Repubbliche popolari di Lugansk e Donetsk, hanno annunciato l’evacuazione dei civili in Russia. Il 19 febbraio è stata annunciata una mobilitazione militare totale.

Nella stessa dichiarazione di Borrell, ha affermato che “l’UE non vede motivi per le accuse provenienti dalle aree controllate dalle non governative regioni di Donetsk e Luhansk, in cui si parla di un possibile attacco ucraino”. Anche questo è fonte di confusione poiché Borrell ha riconosciuto in precedenza, che l’accordo di Minsk è stato violato nel Donbass con una “chiara violazione dei diritti di pace” (senza nominare direttamente – Kiev), ma affermando che “non si vedono i presupposti” di un attacco ucraino.

Forse Borrell intendeva dire che non ci sono prove di un’operazione di terra guidata da Kiev, per catturare aree del Donbass su cui non ha più il controllo. Se questo è ciò che intendeva Borrell, allora ignora ancora una volta che le forze ucraine hanno recentemente mobilitato truppe e proiettili di artiglieria molto più pesanti e altre attrezzature sulla linea di contatto.

Ciò dimostra ancora una volta perché l’UE come blocco collettivo non è un’istituzione seria quando si tratta di questioni di politica estera e perché i singoli paesi europei stanno aggirando Bruxelles per prendere iniziative per calmare la situazione nel Donbass.

Il 18 febbraio il ministro degli Esteri greco Nikos Dendias ha incontrato il suo omologo russo Sergey Lavrov a Mosca, nel bel mezzo della campagna di propaganda occidentale anti-russa. Questo è stato anche il quinto incontro tra i due dalla metà del 2019 in quella che sembra essere una relazione personale e calorosa.

Da parte sua, Lavrov ha sottolineato che “la Grecia è un partner importante”, riconoscendo lo sforzo greco di mantenere relazioni positive nonostante le pressioni di parti esterne, in particolare Washington. A Mosca, Dendias ha sottolineato che è impossibile avere un’architettura di sicurezza europea che includa la Russia e ha espresso pienamente il suo sostegno all’accordo di Minsk.

Sebbene la Grecia sia solo un paese di media influenza nell’UE, sottolinea che non esiste un chiaro consenso europeo sulla Russia e sulla situazione in Ucraina. Questo dimostra ancora una volta il motivo per cui Bruxelles è debole in politica estera: i singoli stati daranno per lo più la priorità ai propri interessi rispetto a un blocco collettivo.

Ancora più importante della visita di Dendias a Mosca è stata la conversazione telefonica tra il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente russo Vladimir Putin. Dopo la conversazione telefonica di un’ora e 45 minuti del 20 febbraio, l’Eliseo ha annunciato che i due leader hanno concordato “sulla ripresa dei lavori in formato Normandia”, anche “sulla base dei recenti scambi e delle proposte dell’Ucraina”.

L’incontro è avvenuto quando la portavoce del ministero degli Esteri francese Anne-Claire Legendre ha dichiarato il giorno prima: “Riteniamo che la finestra per la diplomazia sia ancora aperta”.

La “finestra aperta” della diplomazia è stata evidente quando nelle prime ore del 21 febbraio è stato annunciato che la Casa Bianca aveva accettato un incontro tra Putin e il suo omologo americano Joe Biden “in linea di principio”, ma solo “senza la previsione di un’invasione”…

In questo modo, è dimostrato ancora una volta che l’UE è incapace di una politica estera forte e indipendente poiché cerca attentamente di evitare di sconvolgere Washington. Tuttavia, così facendo, l’UE consente all’Ucraina di continuare la sua azione contro il Donbass.

A causa dei continui fallimenti di Borrell, ora è diventata responsabilità di Macron calmare i nervi nel Donbass.

Con artisti del calibro di Borrell attento alle reazioni americane, alcuni Stati membri dell’UE, si vedranno costretti a prendere singole iniziative per garantire i propri interessi politico/economici con Mosca. Ad esempio, abbiamo già visto un grande paese europeo come la Francia, lavorare in modo singolo per evitare la guerra nel continente, con nella speranza di costruire un’Europa che si estende da Lisbona a Vladivostok. Mentre paesi più piccoli come la Grecia, mirano a garantire accordi più favorevoli sul gas con una maggiore cooperazione economica. Borrell non è intervenuto in nessuno di questi incontri, quasi preferendo non turbare Washington invece di assistere i membri dell’UE.

 

Fonte: southfront

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *