Svelata a Maranello, con una diretta streaming, la nuova F1-75, la monoposto con cui la Ferrari correrà il Mondiale di Formula 1 2022
GUARDA LA PRESENTAZIONE
Livrea rossa, come da tradizione, la vettura è attesa a riportare in Emilia una vittoria che manca dal Gp di Singapore 2019. Presentata dal direttore sportivo, Mattia Binotto, affiancato da Charles Leclerc e Carlos Sainz, la Rossa è stata ribattezzata F1-75. “Sono emozionato – dice Binotto – la vettura è sintesi del lavoro di un buon gruppo di cui sono orgoglioso. Celebra 75 anni della prima vettura che porta il nome del fondatore” prodotta da questa “scuderia, la più gloriosa e vincente di sempre”. “Il lavoro che è stato fatto con la F1-75 – sottolinea Binotto – è incredibile: è una monoposto in cui abbiamo messo il meglio di noi. Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto, c’è dentro tutta la nostra passione, il nostro know-how. È una Ferrari che definisco coraggiosa”. “Sappiamo che le aspettative sono alte – spiega in diretta streaming alla presentazione della vettura – veniamo da risultati inferiori alle attese. Abbiamo iniziato un percorso nel 2019”, un percorso “che ci ha reso una squadra più forte, più unita. Ora vogliamo lottare in pista in ogni gara, metro su metro: abbiamo una grande responsabilità – aggiunge -. Vorrei che fosse la monoposto che consentirà a i nostri tifosi, a noi di essere orgogliosi della Ferrari”.
Pronti per la nuova stagione di Formula 1, segnata da “attese elevate” e in cui in casa Ferrari si lavorerà per “portare il team ad un altro livello” dopo l’ultimo Mondiale. Così, i piloti del Cavallino, Charles Leclerc e Carlos Sainz inquadrano il prossimo futuro della scuderia di Maranello nel corso della presentazione della nuova monoposto la F1-75. “Sto lavorando per migliorare, anno dopo anno – osserva Leclerc – questa stagione sarà una stagione molto importante per il team, per noi piloti: le attese sono molto elevate per tutti. Posso dire che abbiamo lavorato tanto dietro le quinte per cercare di raggiungere grandi risultati”. Archiviato lo scorso ‘campionato’, “sono più che pronto per questa stagione – sottolinea Sainz -. Il 2020-2021 è stato un grande anno per me, ho imparato come funzionano le cose alla Ferrari, è stata una grande esperienza. Ora – conclude – è il momento di portare il team ad un altro livello, compiere un altro passo per avere maggiore successo: andiamo a prendercelo”.
“Ferrari è l’unico team che ha partecipato a ogni stagione della Formula 1 ed è stato quello che ha spostato in avanti i confini dell’innovazione. La F1-75 rappresenta il meglio della progettazione nello spirito innovativo del team. La responsabilità nel portare quest’auto e nel portare risultati ai nostri tifosi in giro per il mondo ora è nelle mani di Mattia, Charles e Carlos e di tutta la Scuderia Ferrari”. Così il presidente della Ferrari, John Elkann nel corso della presentazione della nuova F1-75, la monoposto per la stagione 2022. “Porteremo questa macchina con il logo dei ’75’ anni con orgoglio e responsabilità, tutti gli sforzi che sono stati fatti determineranno il nostro successo per scrivere un nuovo capitolo in Formula 1 onorando lo spirito di competizione che il nostro fondatore ha sempre avuto”.
SCHEDA TECNICA
Power unit 066/7
Cilindrata 1600 cc
Regime di rotazione massimo 15.000
Sovralimentazione Turbo singolo
Portata benzina 100 kg/hr max
Configurazione V6 90°
Alesaggio 80 mm
Corsa 53 mm
Valvole 4 per cilindro
Iniezione Diretta, max 500 bar
Sistema ERS
Configurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
Pacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Capacità massima pacco batterie 4 MJ
Potenza massima MGU-K 120 kW (163 cv)
Regime di rotazione massimo MGU-K 50.000 giri minuto
Regime di rotazione massimo MGU-H 125.000 giri minuto
Vettura
Peso complessivo con acqua, olio e pilota 795 kg
Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod)
Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod)
Ruote anteriori e posteriori: 18”