Anna Achmatova la poetessa che amava Modigliani leggendo Leopardi

Avantgardia

Disse di questa grande poetessa russa il premio Nobel Josif Brodskij: “Anna Achmatova è uno di quei poeti che semplicemente ‘avvengono’, che sbarcano nel mondo con uno stile già costruito ed una loro sensibilità unica. Arrivò attrezzata di tutto punto e non somigliò mai a nessuno”.

IL 3 E IL 4 DICEMBRE SI TERRA’ L’EVENTO ONLINE  “ITALIA ACHEMATOVA” UN’AZIONE INTERNAZIONALE TRA MOSCA ED ITALIA, DAL CICLO TRIANGOLI D’AMORE DI “ETA D’ARGENTO”. UN PERCORSO PER RICORDARE IL VIAGGIO DELLA POETESSA IN ITALIA, TRA L’AMORE CON MODIGLIANI E LE POESIE DI LEOPARDI.

Non si sa molto della relazione fra l’artista toscano Amedeo Modigliani e la poetessa russa Anna Achmatova. Quel poco che abbiamo proviene soprattutto dalla stessa Achmatova. Per molto tempo solo gli amici intimi sapevano della loro storia d’amore. La relazione durò un paio di mesi, ma lasciò un segno indelebile nella vita e nell’opera della poetessa.
Amedeo Clemente Modigliani nacque il 12 luglio 1884, a Livorno, da una famiglia di ebrei sefarditi. Artista e scultore, fu uno dei più famosi artisti del primo Novecento. In Russia il suo nome è famoso non solo per le sue opere, ma anche per la sua passione fulminea e tempestosa con la poetessa russa Achmatova, nata a Gorenko (nella provincia di Odessa), il 23 giugno 1889 da una famiglia nobile.

La poetessa posò per i nuovi dipinti dell’artista in una piccola stanza in affitto. Secondo gli amici, Amadeo dipinse più di dieci ritratti della Achmatova. Tuttavia, per uno sfortunato destino, la maggior parte di queste opere è rimasta sconosciuta: alcuni dissero che i ritratti bruciarono in un incendio, altri affermarono che Anna li aveva nascosti, per dissimulare il suo amore appassionato per l’italiano. Conosciamo solo due dipinti che raffigurano una donna nuda, con tratti che ricordano la poetessa russa.
Amedeo disegnò Achmatova anche su sedici schizzi, principalmente nel genere nudo, quindici dei quali, secondo Anna, furono bruciati nel palazzo dello zar di Tsarskoye Selo nei primi anni della rivoluzione. Solo uno di questi, il suo preferito, lo tenne con sé per tutta la vita. Sfortunatamente, questi schizzi non diventarono dipinti o opere grafiche finite.

Una azione internazionale di due giorni dal titolo “l’Italia di Achmatova”.

Durante le serate letterarie che vedono il patrocinio del Ministero dell’Educazione russo, i partecipanti conosceranno il lavoro e la biografia della grande poetessa russa Anna Achmatova.

Si potranno rivivere i giorni che la poetessa trascorse a casa della sua amica Glebova-Sudeika, giorni in cui Anna diede sfogo ai suoi vecchi sentimenti per Modigliani e portò sulla carta i suoi intimi pensieri.

verrà ricreata per il pubblico una delle misteriose serata che la poetessa trascorreva nel circolo culturale “Stray Dog”, recitando poesie di Giacomo Leopardi, ricordando il viaggio in Italia e l’amore per Modigliani, vissuto con tante emozioni ed incertezze.

Per la prima volta nella storia della poesia, il teatro russo ha acquisito quella straordinaria atmosfera di completa apertura, amicizia, disinvoltura, libertà interiore, che porta alla più alta ascesa nella vita artistica e letteraria di San Pietroburgo.

 

Anna Andreevna Achmatova morì il 5 marzo 1966 a Domodedovo (vicino a Mosca), dove era convalescente per un infarto. Dopo una cerimonia funebre ufficiale nella capitale, la sua salma è stata trasportata a Leningrado per un servizio religioso nella cattedrale Nikol’skii. Fu sepolta a Komarovo, situata nei sobborghi di Leningrado e meglio conosciuta come luogo di vacanza; negli anni ’60 aveva vissuto a Komarovo in una piccola casa estiva fornita dal Literaturnyi fond (Fondo letterario). Achmatova ottenne il pieno riconoscimento nella sua nativa Russia solo alla fine degli anni ’80, quando tutte le sue opere precedentemente non pubblicabili divennero finalmente accessibili al grande pubblico. Una poetessa ricordatacon numerosi eventi culturali, concerti e letture di poesie.

IL 3 E IL 4 DICEMBRE SI TERRA’ L’EVENTO ONLINE  “ITALIA ACHEMATOVA” UN’AZIONE INTERNAZIONALE TRA MOSCA ED ITALIA, DAL CICLO TRIANGOLI D’AMORE DI “ETA D’ARGENTO”. UN PERCORSO PER RICORDARE IL VIAGGIO DELLA POETESSA IN ITALIA, TRA L’AMORE CON MODIGLIANI E LE POESIE DI LEOPARDI.

Le serate avranno inizio alle ore 18.30 (16.30 in Italia)

Per partecipare all’evento è possibile registrarsi al link:

https://xn--k1afct.xn--p1ai/?page_id=642

 

Informazioni:                                  FONDO PER IL SOSTEGNO DELLA LETTERATURA NAZIONALE   

 

 

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *