Sciopero contro il Green Pass senza grandi ripercussioni ai mezzi di trasporto, in arrivo un altro sciopero il 25 febbraio. Invece gli studenti scenderanno in piazza il 18.
Proclamato da Sol Cobas (Sindacato degli operai in lotta Cobas) e da Fisi (Federazione italiana sindacati intercategoriali), lo sciopero di martedì 15 e mercoledì 16 febbraio 2022 è destinato a coinvolgere tutto il trasporto pubblico regionale. Dalle 00.01 di martedì 15 alle 23.59 di mercoledì 16 sono dunque a rischio bus, tram, linee della metropolitana, treni, ma anche taxi e aerei. A Milano alle 10.30 di martedì 15 febbraio è in programma una manifestazione in piazzale Loreto indetta da Sol Cobas.
Anche la scuola potrebbe subire dei disagi, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato che lo sciopero indetto dalla Fisi durerà 48 ore, dalle ore 00.01 del 15 febbraio alle 23.59 del 16 febbraio.
In sciopero anche la Sanità, in questo caso con grande senso di responsabilità vengono garantiti tutti i servizi essenziali, quelli invece non urgenti potrebbero essere interessati dall’agitazione.
Il sindacato Cobas spiega le motivazioni di questa agitazione, dando la principale responsabilità all’introduzione dell’obbligo per gli over 50 di Green Pass, senza tralasciare l’attuale difficile dialogo con le aziende che cavalcando l’onda della pandemia dichiarano lo stato di crisi, nonostante fatturati in crescita, producendo decine di migliaia di licenziamenti.
Previsto un altro sciopero nella giornata di venerdì 25 febbraio, indetto dalle sigle più rappresentative, come Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl Fna, Faisa Cisal e Fast Confsal. La motivazione della protesta viene a seguito della richiesta di una “rapida chiusura del rinnovo del contratto nazionale autoferrotranvieri-internavigatori”. Prossimamente i dettagli sulle fasce orarie garantite. Inoltre, la Filt Cgil spiega che il settore del trasporto locale “ha urgente necessità di una politica pubblica efficace che tenga assieme la trasformazione della mobilità ad un lavoro di qualità per garantire una migliore efficienza del servizio”.
Gli studenti scenderanno invece in piazza il 18 febbraio a Milano, Napoli e Torino, contro le modalità in cui si svolgeranno gli esami di Maturità 2022. Priprio nella città di Roma dal 18 al 20 si svolgeranno gli Stati Generali della scuola dal 18 al 20 febbraio, il fine è “scrivere una riforma della scuola pubblica a partire da chi la vive tutti i giorni”.