Lavoro, il Covid e la strage degli autonomi: -215mila in due anni. L’allarme sul sommerso: cresce il “nero”
A segnalarlo è l’ufficio studi della Cgia che sul bonus una tantum di 200 euro dice “Misure importanti, ci mancherebbe, ma insufficienti a fronteggiare le difficoltà provocate da questa situazione di crisi così pesante. Per questo riteniamo indispensabile istituire presso il…
Covid, il 34% dei positivi ricoverato per tutt’altre malattie. Comunicazione dei dati da rivedere?
Lo studio congiunto di diversi ospedali: su 550 pazienti monitorati 187 non manifestano segni clinici, radiografici e laboratoristici di interessamento polmonare, ovvero sono stati ricoverati non per il virus ma con il virus Il 34% dei pazienti positivi ricoverati, non…
Mi faccio un pisolino: 15 secondi e aumenta la creatività. La tecnica del sonno utilizzata da Salvador Dalì e Thomas Edison
Il fenomeno analizzato da un studio pubblicato dalla AAAS – American Association For The Advancement Of Science che ha coinvolto 103 partecipanti Un leggero pisolino prima di iniziare a lavorare potrebbe aiutare chi manca di creatività o non riesce a trovare lo spunto giusto…
L’orario giusto per andare a dormire? Tra le 22 e le 23, ecco perché fa bene al cuore
Lo studio degli scienziati dell’Università di Exeter: chi si addormenta per la notte prima o dopo questa fascia oraria corre un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari Andare a dormire tra le 22 e le 23 è un comportamento associato a un…