Putin taglia tutte le forniture di gas all’Europa

Avantgardia

La Von der Leyen avverte del rischio che il Presidente russo, dopo aver approvato le leggi speciali per attuare l’economia di guerra, possa decidere di tagliare completamente le forniture di gas all’Europa

Il 20 Luglio Bruxelles presenterà il suo piano di emergenza e il 27 lo studierà in una riunione straordinaria dei ministri. I primi seri problemi per il governo europeo si presentano alla porta, nel momento in cui anche il primo Ministro Inglese Boris Johnson vede crollare il suo castello e si avvicina alle dimissioni.

La guerra in Ucraina raggiunge i 133 giorni. Mentre Vladimir Putin legifera per attuare un’economia di guerra nonostante affermi che l’invasione dell’Ucraina continua a essere una “operazione militare speciale”. Sul campo di battaglia, Mosca intensifica il bombardamento della città di Sloviansk, prossimo obiettivo da raggiungere. Da parte sua, Zelensky prevede di stabilire una “protezione di base” contro i missili in tutta l’Ucraina entro la fine dell’anno.  Intanto però un deputato del partito di Zelensky, viene accusato di alto tradimento. L’ufficio del procuratore generale ha affermato di aver accusato Oleksiy Kovalyov, un ex deputato del partito del presidente Volodimir Zelensky, di alto tradimento. Secondo l’indagine, Kovalyov ha sostenuto pubblicamente le truppe russe e ha accettato di prestare servizio nel governo di occupazione filo-russo a Kherson. Kovalyov era stato espulso dal partito di Zelensky a maggio.

In risposta al taglio del gas russo, Strasburgo ha votato un atto delegato sulla tassonomia verde, che prenderebbe in considerazione il gas pulito e le fonti nucleari come derivati “GREEN”.

Il Parlamento europeo ha respinto l’obiezione all’atto delegato della Commissione europea di approvare la cosiddetta tassonomia verde, la proposta di inserire il gas e l’energia nucleare nell’elenco delle attività economiche ecosostenibili. Con un voto nominale, l’obiezione ha ricevuto 278 voti, mentre 328 deputati si sono espressi contro di essa. Ci sono state anche 33 astensioni.

Strasburgo ha dovuto decidere se queste due fonti potessero essere considerate rinnovabili proprio come supporto durante il passaggio a ciò che sono realmente, che attualmente non possono produrre tutta l’elettricità di cui i paesi e le economie hanno bisogno quotidianamente. E doveva farlo in un contesto – geopolitico in generale e di problema gas in particolare – molto diverso da quello di quando Bruxelles ha dato la sua approvazione, il 2 febbraio di quest’anno. Cioè, tre settimane prima che la Russia invadesse l’Ucraina.

Quello che cerca la tassonomia verde è accelerare la decarbonizzazione con il supporto di fonti che generano minori emissioni (gas) o senza emissioni, ma che lasciano residui molto problematici (nucleare). Gli oppositori condannano sia le sfumature che devono essere fatte per considerare pulite entrambe le fonti, sia il freno che può comportare per altre fonti totalmente rinnovabili, che opteranno per meno aiuti e investimenti per competere con esse. Inoltre, gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050 e le stesse scadenze fissate dalla Commissione (2030 per il gas e 2040 per il nucleare) significano anche che investire ora in queste tecnologie dia molto meno tempo per il loro ammortamento.

Dopo la decisione di Bruxelles, Parlamento e Consiglio hanno avuto tempo fino all’11 luglio per porre il veto su questa proposta, ma ora solo il Consiglio potrebbe bloccarla e non è previsto che accada. Nel caso del Parlamento, la proposta avrebbe dovuto essere ritirata o modificata se fosse stata respinta dalla maggioranza assoluta (cioè 353 eurodeputati) del Parlamento europeo con questo voto. In esso si votava l’obiezione all’atto delegato, quindi prendere posizione contro di esso significava accettare la tassonomia

 

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *