Le armi laser non sono più solo un’idea futuristica dei film di fantascienza

Avantgardia

Oggi le installazioni laser da combattimento sono realtà nei vari eserciti di tutto il mondo e possono accecare o distruggere un bersaglio.

Tuttavia, solo recentemente si è sentito parlare dell’uso pratico delle armi laser in situazioni di combattimento reale, come nel caso delle Filippine nel territorio conteso del Mar Cinese Meridionale. In questa circostanza, le autorità filippine hanno dichiarato che una nave cinese ha accecato gli equipaggi delle navi militari filippine utilizzando un’arma laser accecante e causando gravi ferite a diversi componenti degli equipaggi.

Ma che cos’è un’arma laser?

Le armi laser sono armi avanzate che utilizzano il principio della luce amplificata per colpire un bersaglio. La tecnologia laser è stata sviluppata per la prima volta negli anni ’60 e ’70 ed è stata utilizzata principalmente in campo medico, industriale e di ricerca scientifica. Negli ultimi anni, la tecnologia laser è stata adattata per l’utilizzo militare.

Le armi laser militari sono state sviluppate per fornire ai militari un’opzione di attacco più precisa, potente e veloce rispetto alle armi convenzionali. Le armi laser utilizzano un fascio di luce altamente focalizzato per colpire un bersaglio. Questo fascio di luce può essere regolato per colpire un bersaglio a distanze variabili. Inoltre, le armi laser possono essere utilizzate per colpire bersagli in movimento con maggiore precisione rispetto alle armi convenzionali.

Le armi laser sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Le armi laser portatili sono utilizzate dalle forze speciali per fornire supporto di fuoco a corto raggio. Queste armi laser portatili sono solitamente alimentate da batterie ricaricabili e hanno una portata di alcune centinaia di metri. Le armi laser di maggiori dimensioni sono utilizzate per la difesa aerea e navale. Queste armi laser di grandi dimensioni sono solitamente alimentate da un generatore elettrico e hanno una portata di diverse miglia.

Le armi laser presentano diversi vantaggi rispetto alle armi convenzionali. Le armi laser hanno una maggiore precisione, velocità di fuoco e potenza di fuoco rispetto alle armi convenzionali. Inoltre, le armi laser non richiedono munizioni fisiche, il che significa che possono sparare per un periodo di tempo più lungo rispetto alle armi convenzionali. Infine, le armi laser possono essere utilizzate per colpire bersagli nascosti dietro muri, grazie alla loro capacità di penetrare nei materiali opachi come le pareti.

Tuttavia, le armi laser presentano anche alcune sfide tecniche. Una delle sfide più importanti è il raffreddamento del sistema laser. L’utilizzo di un laser potente produce una grande quantità di calore, che deve essere dissipato per evitare il surriscaldamento del sistema. Inoltre, le armi laser possono essere influenzate dalle condizioni atmosferiche, come la pioggia e la nebbia, che possono disturbare il fascio di luce.

Arma laser accecante

Questo tipo di arma, chiamato anche “abbagliante”, è utilizzato come arma non letale e mira ad accecare i nemici. Il raggio laser direzionale, di solito di colore rosso o verde, colpisce la retina dell’occhio provocando una cecità temporanea e un effetto psicologico che impedisce alla persona di eseguire azioni coscienti. Questo effetto temporaneo può privare completamente la vista se il laser viene usato a distanza ravvicinata. Inoltre, la brillante luce laser può essere utilizzata come barriera fotoelettrica, interferendo con la sorveglianza ottica o il cecchino mirato. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alla potenza dell’arma laser accecante: secondo i requisiti di sicurezza della Commissione elettrotecnica internazionale, la potenza non deve superare i 2,5 mW/cm2, ma deve essere abbastanza potente da svolgere il suo compito.

Tornando all’incidente nel Mar Cinese Meridionale, l’equipaggio della nave della guardia costiera filippina è stato colpito da un doppio lampo di un raggio laser lanciato da una nave cinese. Questo ha causato un effetto accecante e diversi militari sono rimaste gravemente ferite. In questa zona del mare, che è contesa da Vietnam, Malesia, Brunei e Taiwan, la Cina considera queste acque poco profonde il suo territorio, quindi i conflitti tra le diverse nazioni sono molto frequenti. In precedenza, la marina militare cinese utilizzava cannoni ad acqua e sirene per far valere i propri diritti. Tuttavia, nel 2016 la Corte permanente di arbitrato delle Nazioni Unite ha stabilito che le rivendicazioni di Pechino su parte del Mar Cinese Meridionale non hanno basi storiche.

L’incidente delle Filippine solleva la questione di quanto sia pericolosa un’arma laser accecante in generale e di come venga utilizzata in situazioni di combattimento reale. Sebbene l’arma abbagliante sia progettata per un effetto temporaneo, può causare danni permanenti se usata a distanza ravvicinata o se la sua potenza supera i 2,5 mW/cm2. L’uso di quest’arma potrebbe essere considerato non letale, ma in ogni caso provoca ferite e disagi.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *