Gli Stati Uniti affermano di aver intercettato quattro aerei russi vicino all’Alaska

Avantgardia

Il comando del NORAD ha dichiarato di aver intercettato quattro aerei russi nella zona di difesa aerea dell’Alaska

l 13 febbraiol North American Air Defense Command (NORAD) ha affermato di aver “localizzato, rintracciato e intercettato” quattro presunti aerei russi che si sono introdotti nella zona di identificazione della difesa aerea dell’Alaska. In una nota ufficiale il Pentano dichiara che i 2 caccia bombardieri russi e i 2  iSukhoi Su-57 pur essendo molto vicini all’Alaska non ne hanno violato lo spazio aereo.

Lo scorso fine settimana un altro oggetto volante non identificato era stato rintracciato dai radar di difesa aerea sopra il Nord del Canada e abbattuto da arei canadesi e americani, uniti nella missione. L’oggetto caduto nel lago Ontario non è ancora stato recuperato.

Successivamente, un altro oggetto volante è stato intercettato dai radar dell’esercito americano nel cielo sopra il lago Huron, al confine con il Canada senza che sia stato possibile intercettarlo.

Negli ultimi anni, le relazioni economico politiche tra Cina, Russia e USA si sono deteriorate. Inoltre, la pandemia da COVID-19 ha aggiunto ulteriore tensione alla relazione, con l’accusa da parte degli Stati Uniti che la Cina abbia nascosto informazioni sul virus e che abbia una responsabilità per la sua diffusione.

L’unione tra Russia e Cina è una questione che ha attirato molta attenzione negli anni, del post pandemia e durante l’invasione dell’Ucraina i due paesi hanno aumentato la loro cooperazione in diverse aree, tra cui economia, commercio, sicurezza e politica estera. La Russia e la Cina hanno una storia di relazioni complesse, che vanno dalla collaborazione all’opposizione reciproca. Le due super potenze hanno sviluppato una maggiore cooperazione in diverse aree, hanno creato l’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (OCS), aumentando la cooperazione energetica, l’aumento degli scambi commerciali e la condivisione di tecnologie.

Ci sono diverse ragioni alla base della maggiore cooperazione tra Russia e Cina. In primo luogo, i due paesi condividono una visione del mondo simile, basata sulla difesa della sovranità nazionale e della non-interferenza negli affari interni degli stati. Inoltre, entrambi i paesi si trovano sotto sanzioni internazionali e si sono rivolti l’uno all’altro per compensare le limitazioni imposte dalle sanzioni.

Tuttavia, ci sono anche delle sfide in questa alleanza. La Cina è una potenza economica emergente che sta rapidamente superando la Russia in termini di sviluppo economico, tecnologico e militare. La Cina ha anche una forte presenza economica in Asia centrale, un’area tradizionalmente sotto l’influenza della Russia.

L’unione tra Russia e Cina è un tema di grande rilevanza per la politica internazionale e potrebbe avere conseguenze significative per la stabilità globale. Molti osservatori sostengono che la cooperazione tra questi due paesi potrebbe contribuire a cambiamenti significativi nell’equilibrio del potere mondiale.

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *