Turismo Responsabile: Tavola Rotonda tra Lombardia e Francia
Il Belvedere Jannacci del Grattacielo Pirelli ha ospitato la tavola rotonda “Turismo e sviluppo sostenibile: le sfide per il futuro”, organizzata dalla Cci France Italie in collaborazione con Regione Lombardia.
L’obiettivo della tavola rotonda era di esplorare le prospettive del turismo responsabile nel contesto italo-francese.
Moderata da Flavio Molinari, Cso & co-founder di Gility, la tavola rotonda ha ospitato le testimonianze di importanti attori franco-italiani impegnati nel promuovere un approccio sostenibile nel settore turistico. Attraverso esperienze concrete, i relatori hanno messo in luce le sfide cruciali del settore, come la necessità di ridurre l’impatto ambientale, promuovere una stretta collaborazione con le comunità locali e adottare prospettive a lungo termine.
Barbara Mazzali, assessore regionale a Turismo, Moda e Marketing territoriale, ha sottolineato che la Lombardia ha valorizzato con strategie regionali “il trend del turista” che, dopo il Covid, ha aumentato la sua voglia di natura e turismo all’aria aperta. Un trend che ha contribuito al successo turistico del territorio, che nei primi 8 mesi del 2023 ha aumentato le presenze del 12% rispetto al 2019, anno d’oro del settore. Mazzali ha evidenziato la necessità di bilanciare l’alto flusso di visitatori in alcune località lombarde iconiche, come le città d’arte e i laghi, dando più valore alle comunità locali e alle aree lombarde più interne.
Greta Salina, direttrice marketing e public affairs Cci France Italie, ha sottolineato che l’industria del turismo è essenziale per l’economia europea e rappresenta il 10% del suo PIL. Inoltre, l’8-10% delle emissioni globali di CO2 è causato dal settore dei viaggi e del turismo, quindi, l’impegno dell’Europa per promuovere un turismo sostenibile è diventato una necessità. Il turismo deve essere in grado di soddisfare le esigenze dei turisti e dei territori ospitanti per guardare al futuro, preservando l’ambiente e favorendo uno sviluppo economico durevole.
In sintesi, la tavola rotonda ha offerto un’opportunità di dialogo e condivisione tra alcuni fondamentali attori del settore per promuovere un approccio sostenibile nel settore turistico, mettendo in luce le sfide cruciali del settore e l’importanza di trovare un equilibrio efficace tra sostenibilità e redditività.