La micromobilità conquista anche le case automobilistiche: è arrivato il monopattino elettrico di Audi
- Scritto da Fabio Pasini
- Pubblicato in Tecnologia
Ecco l'eScooter del marchio tedesco: 65 chilometri di autonomia e 25 km/h di velocità massima. Il prezzo? Alto ma non sconvolgente
Le Case automobilistiche (e anche motociclistiche) ormai inseriscono sempre più spesso a listino anche monopattini elettrici. Quasi come un vezzo, un gadget, o comunque un elemento a integrazione della propria offerta di mobilità. Se parliamo di auto, il monopattino è la naturale prosecuzione per raggiungere la destinazione finale magari parcheggiando la macchina fuori dalle zone a traffico limitato: ma non è solo così, perché l'eScooter è ormai anche un oggetto di divertimento slegato dalle necessità di commuting, oppure un'alternativa più leggera.
Anche Audi in quest'ottica si è lasciata attrarre dalla micromobilità, e ha presentato un monopattino elettrico brandizzato con i celebri "quattro anelli": un mezzo "powered by Segway", che ad un primo sguardo potrebbe essere il MAX G30 (leggi la prova di moto.it). Supposizione confermata anche dai pochi dati diffusi da Audi: il più eclatante ovviamente è l'autonomia dichiarata: 65 km. Oltre al raggio d'azione impressionante, però, il G30 è anche un monopattino estremamente stabile e sicuro, con una velocità massima di 25 km/h.
Il prezzo è di 899 euro. eScooter Audi può essere acquistato anche online.
(da: moto.it)
Articoli correlati (da tag)
-
Lombardia zona rossa, Guidesi: "Decisione assurda del governo, avrà conseguenze drammatiche"
-
Nuovo Dpcm, dagli spostamenti alla scuola, dai musei ai concorsi, dai bar agli impianti sciistici: ecco cosa si potrà fare e cosa no fino al 5 marzo (ma dipenderà anche dai colori)
-
"Lombardia zona rossa, una punizione che non merita". La protesta del governatore Fontana: "C'è qualcosa che non funziona in conti e parametri" (VIDEO)
-
Berlusconi ricoverato d'urgenza a Monaco per un problema cardiaco. Zangrillo: "Prudente non trasportarlo in Italia"
-
WhatsApp cambia i termini sulla privacy, boom di nuovi utenti per Telegram (+25 milioni in 72 ore)