Siccità, emergenza migranti e tensioni sull’Ucraina: le sfide dell’Italia e dell’Europa

Avantgardia

Le notizie di oggi sono dominate dalla guerra in Ucraina, dove la Russia ha intensificato le sue operazioni militari contro le forze governative e i separatisti filo-occidentali.

Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il suo omologo cinese Xi Jinping a Mosca per discutere di cooperazione economica e politica, mentre l’Occidente ha condannato l’aggressione russa e ha minacciato nuove sanzioni. Secondo alcune fonti, la Gran Bretagna avrebbe inviato già inviato munizioni con l’uranio impoverito in Ucraina, provocando la reazione di Mosca che ha definito il gesto una “tragedia che colpirà l’Ue”.

In Italia, la Guardia di Finanza ha scoperto una maxi truffa sui bonus edilizi, sequestrando crediti d’imposta per 1,7 miliardi di euro. Tra gli indagati ci sono professionisti, imprese e intermediari finanziari che avrebbero falsificato documenti e richieste per ottenere i benefici fiscali previsti dal decreto Rilancio. In Parlamento si è discusso del Consiglio europeo che si terrà domani a Bruxelles, dove i leader dell’Ue affronteranno i temi della migrazione, della pandemia e della crisi ucraina. Giorgia Meloni è intervenuta alla Camera dei deputati sostenendo che “prima del diritto a emigrare c’è quello a non essere costretti a farlo”.

Oggi è stata anche la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore e sull’importanza della risorsa idrica. L’Onu ha lanciato un allarme sul rischio di una crisi globale per la mancanza di acqua entro il 2030 se non si adottano misure urgenti per contrastare gli sprechi, l’inquinamento e i cambiamenti climatici . In Italia, secondo l’Istat, nella distribuzione dell’acqua ne viene dispersa quasi la metà a causa delle perdite nelle reti idriche.

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *