Covid, un farmaco per l'immunità immediata testato in Inghilterra: "Obiettivo protezione per 6-12mesi"
- Scritto da Fabio Pasini
- Pubblicato in Salute
Scienziati britannici stanno sperimentando un nuovo farmaco che potrebbe impedire a chi è stato esposto al Covid-19 di sviluppare la malattia, secondo quanto riporta il Guardian. Tale terapia con anticorpi conferirebbe un'immunità immediata e potrebbe essere somministrata come trattamento d'emergenza a pazienti ospedalizzati o a categorie a rischio
Un farmaco per evitare che un soggetto sia contagiato dal coronavirus e sviluppi la malattia. E' l'obiettivo di una sperimentazione avviata in Gran Bretagna, come riferisce il Guardian. La terapia con anticorpi potrebbe garantire un'immunità di 6-12 mesi contro la malattia e potrebbe essere somministrata come trattamento di emergenza a pazienti ricoverati in ospedale e a ospiti delle case di cura. In questo modo si eviterebbe la nascita di focolai con il coinvolgimento di soggetti fragili. Il farmaco potrebbe essere somministrato anche a persone che vivono in famiglie nelle quali qualcuno ha contratto il virus.
a professoressa Catherine Houlihan, virologa presso l'University College London Hospitals NHS Trust (UCLH), sta conducendo lo studio battezzato Storm Chaser. "Se riuscissimo a dimostrare che questo trattamento funziona e può evitare che le persone sono esposte al virus arrivino a sviluppare" la malattia legata al "Covid-19, si aggiungerebbe un ulteriore elemento all'arsenale di armi che viene sviluppato per combattere questo terribile virus".
Il farmaco, si legge nell'edizione online del quotidiano, è stato sviluppato dall'UCLH e AstraZeneca, la società farmaceutica che, insieme all'Università di Oxford, ha anche creato uno dei vaccini che saranno utilizzati contro il coronavirus.
L'obiettivo dello studio è dimostrare che il cocktail di anticorpi protegga dal Covid-19 per un periodo compreso tra sei e 12 mesi. I soggetti coinvolti nel trial ricevono due dosi, una dopo l'altra. Se dovesse essere approvato, si legge, il trattamento verrebbe offerto a qualcuno che è stato esposto a Covid negli otto giorni precedenti. Il farmaco potrebbe essere disponibile a partire da marzo o aprile se dovesse arrivare l'ok dell'ente regolatore regolatore nazionale. Lo studio coinvolge l'ULCH, diversi altri ospedali britannici e una rete di 100 siti in tutto il mondo.
"Ad oggi abbiamo somministrato" il farmaco "a 10 soggetti partecipanti - personale, studenti e altre persone - che sono stati esposti al virus a casa, in un ambiente sanitario o in aule studentesche", ha detto Houlihan.
(Fonti: Ansa, Adnkronos)
Articoli correlati (da tag)
-
Ferrari 2021, Leclerc e Sainz corrono per mettersi alle spalle un anno orribile: "Basta soffrire"
-
Il peso della burocrazia che schiaccia cittadini e imprese: 32mila pagine l'anno di norme (80 chili se fossero stampate tutte...)
-
Milano, weekend in zona gialla e assembramenti, Sala striglia i milanesi: "Comportatevi bene, rafforzeremo i controlli" (VIDEO)
-
L'Italia e i colori dell'emergenza: da lunedì Lombardia, Piemonte e Marche in zona arancione. De Luca chiude le scuole. La sorpresa lieta della Sardegna: è la prima in bianco
-
Gli Stati Uniti e la dipendenza dalla Cina nei settori chiave dell'economia