Scorte di vino in cantina? Diventano garanzie per ottenere credito dalla banca. Il progetto di Intesa San Paolo per sostenere i produttori vitivinicoli d’eccellenza
- Scritto da Fabio Pasini
- Pubblicato in Società e professioni
Al via il progetto per i vini nobili Doc e Docg con la collaborazione di Federdoc. Intesa Sanpaolo è pronta ad offrire una soluzione finanziaria per sostenere il settore vitivinicolo, che sta risentendo pesantemente degli effetti della pandemia di Covid-19, pur avendo tutte le potenzialità per superare il difficile momento
Intesa Sanpaolo ha messo a punto un progetto su scala nazionale per sostenere i produttori vitivinicoli d’eccellenza. Il “pegno rotativo” consente di valutare le scorte in cantina e di metterle a frutto per ottenere nuove linee di credito. L’iniziativa trae impulso dal Decreto “Cura Italia” e si avvale della collaborazione di Federdoc e di Valoritalia che certificherà presenza in cantina e qualità del vino
SOLUZIONE FINANZIARIA
Intesa Sanpaolo è pronta ad offrire una soluzione finanziaria per sostenere il settore vitivinicolo, che sta risentendo pesantemente degli effetti della pandemia di Covid-19, pur avendo tutte le potenzialità per superare il difficile momento. Dal punto di vista normativo la strada è stata aperta dal Decreto “Cura Italia”. Intesa Sanpaolo, a cui fa riferimento il 16% del settore agroalimentare italiano, ha messo a punto un progetto di respiro nazionale che declinerà sui singoli territori. Tecnicamente il “pegno rotativo” consente di effettuare una valutazione puntuale delle scorte di vino da affinamento e di convertirle in garanzie utili per ottenere nuove linee di credito. Le aziende possono così smobilizzare il prezioso patrimonio custodito in cantina, che diventerà commercializzabile solo a distanza di anni.
INTESA SANPAOLO E FEDERDOC
Il progetto di Intesa Sanpaolo si avvale della collaborazione di Federdoc, la confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani, e di Valoritalia, società leader nelle attività di controllo sui vini DOCG, DOC e IGT e organismo di controllo sul vino biologico e sull'agricoltura biologica. Le aziende produttrici delle DOC e DOCG - Barolo, Barbaresco, Franciacorta, Amarone di Valpolicella, Brunello di Montalcino, Bolgheri, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano - potranno accedere a questa iniziativa attraverso la certificazione rilasciata da Valoritalia. Anche i consorzi di tutela delle altre numerose denominazioni presenti sul territorio nazionale ed i relativi organismi di controllo potranno essere interessati dal progetto. L’attenzione di Intesa Sanpaolo per il settore vitivinicolo è infatti rivolta a tutte le circa 400 DOC e DOCG che vorranno collaborare con la Banca.
LA STORIA VITIVINICOLA ITALIANA
Negli ultimi trent’anni il vino italiano è passato da un sistema produttivo basato sulla quantità a un’economia che punta su qualità e valore, scommettendo su identità, legami con il territorio, certificazioni di origine. Ai nostri giorni l’Italia produce meno vino, ma questo vino vale molto di più. Secondo una comparazione della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, nel 1986 si produssero 77 milioni di ettolitri per un valore di 1,3 miliardi di euro, oggi gli ettolitri prodotti sono quasi 50 milioni, il 35% in meno, ma il valore è salito a 4,3 miliardi di euro, più del triplo.
Il 2020 è partito molto favorevolmente, ma già nel mese di marzo c’è stato un crollo del mercato interno che ha toccato il minimo in aprile (-40,3% rispetto ad aprile 2019 per l’aggregato più ampio delle bevande). Le esportazioni di vino invece hanno tenuto fino a marzo, ma da aprile sono scivolate anch’esse in territorio negativo chiudendo il semestre a -3,4%.
Le imprese maggiormente penalizzate sono quelle legate al canale Ho.re.ca. (Hotellerie-Restaurant-Café), fortemente impattato dalle limitazioni imposte per mantenere il distanziamento sociale e dal blocco degli spostamenti di piacere, turistici e di business. Le conseguenze sono state meno rilevanti per gli operatori che si appoggiano alla grande distribuzione od organizzati per le vendite online. Il canale e-commerce, cresciuto moltissimo nel 2020, ha tuttavia un peso relativamente contenuto e insufficiente a sostituire le vendite perse nei canali di vendita tradizionali.
I COMMENTI
Per Andrea Lecce, a capo della Direzione Sales & Marketing Privati e Aziende Retail: “Quando ci lasceremo alle spalle l’emergenza in corso, dobbiamo essere pronti a ripartire facendo leva sulle grandi potenzialità che già sappiamo di avere: filiera completamente tracciabile, certificazioni di qualità e la grande reputazione delle nostre produzioni. Serve quindi investire fin d’ora per rafforzare invece eventuali punti deboli: esportazioni verso i mercati emergenti, canali distributivi, digitalizzazione. Crediamo fermamente nelle capacità dei nostri produttori e nella qualità dei nostri vini nobili. Ecco perché abbiamo colto l’opportunità offerta dalle novità normative rafforzandola tramite la collaborazione con gli Organismi di Controllo, rendendo così possibile dare a garanzia il vino pur mantenendone il pieno possesso in azienda”.
“Mettere a punto questa tipologia di accordi a favore delle aziende che fanno grande il Made In Italy fa parte del nostro impegno a tutela delle denominazioni. Le nostre eccellenze vitivinicole rappresentano un tesoro inestimabile, da preservare. Sono proprio le nostre produzioni a salvarci in momenti difficili come quello che stiamo attraversando. Attraverso le nostre verifiche, garantiamo il rispetto dei disciplinari di produzione e delle caratteristiche organolettiche che permettono alle nostre Doc, Docg e Igt di essere considerate la più preziosa delle monete”, afferma Francesco Liantonio, Presidente di Valoritalia.
Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di Federdoc aggiunge: “Il pegno rotativo ha fatto sì che consorzi, istituzioni e banche collaborassero per la reale ripresa economica italiana. Questo strumento si è rivelato fondamentale per donare respiro al nostro comparto, duramente colpito dalla pandemia, mostrando che l’impegno profuso in questi anni per l’unità della filiera vitivinicola italiana ha dato i frutti sperati”.
(Fonte: repubblica.it)
Articoli correlati (da tag)
-
CHI ASSAGGIA? - Una storia lunga oltre 600 anni: nell'Alto Piemonte l'eccellenza vinicola della cantina Rovellotti
-
COSA SONO I LIVELLI DI COSCIENZA?
-
Zona arancione, cosa cambia: dai bar e ristoranti allo sport, dagli spostamenti alle scuole
-
Forse non tutti sanno che... anche le videoconferenze fanno male all'ambiente. Ecco perché
-
Berlusconi: "Crisi di governo pericolosa, Renzi vada fino in fondo e faccia cadere Conte"
Ultimi da Fabio Pasini
- IO LEGGO - Un serial killer di donne nella Milano buia degli anni '70. Il noir di Fabrizio Carcano torna in libreria
- Zona arancione, cosa cambia: dai bar e ristoranti allo sport, dagli spostamenti alle scuole
- Forse non tutti sanno che... anche le videoconferenze fanno male all'ambiente. Ecco perché
- Berlusconi: "Crisi di governo pericolosa, Renzi vada fino in fondo e faccia cadere Conte"
- Nuovo Dpcm, le Faq del governo: si può andare nelle seconde case. Da rossa in altre zone per lavoro, necessità o salute. Dai ristoranti ai musei, dallo sport ai dog sitter: tutte le risposte