Governo, il reddito di Conte calato di un milione di euro. Lamorgese la più ricca dell'esecutivo. Quanto hanno dichiarato i ministri
- Scritto da Fabio Pasini
- Pubblicato in Politica e idee
Nel 2020 il premier ha dichiarato 158.474 euro (dai precedenti 1.155.229), mentre il ministro dell'Interno 229.160 euro. Terzo posto per Guerini (128.687), Di Maio e altri vicini ai 100.000. Il reddito della presidente del Senato Casellati cala a 256.739 euro, ma è più del doppio di quello di Fico
Ammonta a 158.474 euro il reddito dichiarato nel 2020 dal premier Giuseppe Conte relativo al periodo d'imposta 2019, il primo anno da lui interamente dedicato alle istituzioni, con un calo di quasi un milione rispetto all'anno precedente, quando i primi mesi furono dedicati all'attività forense e all'insegnamento universitario. E' quanto emerge dalla dichiarazione dei redditi pubblicata sul sito del Senato.
Conte più povero di un milione di euro Nel 2019 il reddito di Conte è ammontato a 158.474 euro, mentre nel 2018 il premier (che ha assunto l'incarico di governo il primo giugno di quell'anno) ha dichiarato 1.155.229 euro. Il reddito del 2017, quando Conte ero ancora "solo" un avvocato e un docente, faceva segnare invece 370.314 euro.
Lamorgese la più ricca tra i membri del governo Dalle dichiarazioni patrimoniali dei politici disponibili in Rete, si evince che la più ricca è Luciana Lamorgese. Il ministro dell'Interno nel 2020 ha dichiarato 229.160 euro e ha liquidato tutte le azioni e i derivati tra aprile e maggio 2020. Dietro di lei c'è Conte e al terzo posto il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, con 128.687 euro.
Seguono il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, con 99.703 euro e quello degli Affari regionali, Francesco Boccia, con 98.471 euro. Stessa cifra di Boccia dichiarano anche il ministro della Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.
Poi ci sono il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, con 97.223 euro, il ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, con 96.275 euro, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, con 95.815 euro, il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, con 93.436 euro, il ministro del Sud, Giuseppe Provenzano, con 90.474 euro, il ministro per l'Innovazione, Paola Pisano, con 81.441 euro, il ministro della Salute, Roberto Speranza, con 80.542 euro.
Sotto gli 80mila euro dichiarati nel 2020 ci sono il ministro della Cultura, Dario Franceschini, con 78.545 euro, il ministra per le Pari Opportunità, Elena Bonetti, con 70.364 euro, il ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, con 33.375 euro. Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, dichiara 31.874 euro, a cui però vanno sommati i 78.760 euro percepiti da parlamentare europeo.
Cala il reddito della Casellati, ma è più del doppio di quello di Fico Reddito in calo per il presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati, che, però, continua a guadagnare più del doppio del numero uno della Camera, Roberto Fico. La seconda carica dello Stato ha un reddito imponibile di 256.739 euro, a fronte dei 301.598 euro dell'anno precedente. Resta invece identico il reddito del presidente della Camera: 98.471 euro.
(Fonte: tgcom24)
Articoli correlati (da tag)
-
CHI ASSAGGIA? - Una storia lunga oltre 600 anni: nell'Alto Piemonte l'eccellenza vinicola della cantina Rovellotti
-
COSA SONO I LIVELLI DI COSCIENZA?
-
Zona arancione, cosa cambia: dai bar e ristoranti allo sport, dagli spostamenti alle scuole
-
Forse non tutti sanno che... anche le videoconferenze fanno male all'ambiente. Ecco perché
-
Berlusconi: "Crisi di governo pericolosa, Renzi vada fino in fondo e faccia cadere Conte"
Ultimi da Fabio Pasini
- IO LEGGO - Un serial killer di donne nella Milano buia degli anni '70. Il noir di Fabrizio Carcano torna in libreria
- Zona arancione, cosa cambia: dai bar e ristoranti allo sport, dagli spostamenti alle scuole
- Forse non tutti sanno che... anche le videoconferenze fanno male all'ambiente. Ecco perché
- Berlusconi: "Crisi di governo pericolosa, Renzi vada fino in fondo e faccia cadere Conte"
- Nuovo Dpcm, le Faq del governo: si può andare nelle seconde case. Da rossa in altre zone per lavoro, necessità o salute. Dai ristoranti ai musei, dallo sport ai dog sitter: tutte le risposte