Perché investire in orologi di lusso nel 2023?
Gli orologi di lusso sono da sempre considerati dei beni rifugio, capaci di mantenere o addirittura aumentare il loro valore nel tempo. Sono oggetti di prestigio, di qualità e di bellezza, che esprimono la personalità e lo stile di chi li indossa. Ma sono anche degli investimenti interessanti, che possono offrire dei rendimenti superiori a quelli di altri prodotti finanziari. Vediamo perché conviene investire in orologi di lusso nel 2023 e come fare per scegliere i modelli migliori.
Nessuna di queste informazioni vuole rappresentare un invito all’investimento, ne un’indicazione di investimento. Queste informazioni rappresentano solo delle informazioni a puro titolo di cronaca.
Investire in orologi di lusso significa investire in beni mobili che non hanno solo un mero valore economico ma che rappresentano anche uno stile di vita…
- Sono resistenti alla crisi: gli orologi di lusso non perdono il loro valore anche in periodi di instabilità economica o politica, anzi tendono ad apprezzarsi nel tempo. Questo perché sono dei beni tangibili, che non dipendono dalle fluttuazioni dei mercati o dalle decisioni delle banche centrali. Sono anche dei beni scarsamente replicabili, che si basano sulla tradizione e sull’innovazione dei marchi più prestigiosi.
- Sono facili da trasportare e conservare: gli orologi di lusso sono dei beni mobili, che si possono portare con sé ovunque e che non richiedono particolari spazi o costi di manutenzione. Basta tenerli in una cassaforte o in una scatola apposita, e farli revisionare periodicamente da un esperto. Sono anche dei beni discreti, che non attirano troppo l’attenzione e che si possono vendere facilmente in caso di necessità.
- Sono piacevoli da possedere e da usare: gli orologi di lusso non sono solo degli investimenti, ma anche delle passioni. Chi li acquista lo fa spesso per il gusto estetico, per la curiosità tecnica, per il senso di appartenenza a una comunità di appassionati. Gli orologi di lusso sono dei veri e propri gioielli meccanici, che racchiudono storia, arte e ingegneria. Sono anche degli accessori funzionali e versatili, che si possono abbinare a diversi outfit e occasioni.
Come investire in orologi di lusso
Investire in orologi di lusso non è una cosa semplice, ma richiede delle conoscenze specifiche e una certa esperienza. Il primo requisito per investire in orologi di lusso è avere una grande passione per questi oggetti, che si unisce alla loro approfondita conoscenza. Bisogna essere informati sulle caratteristiche tecniche, estetiche e storiche dei vari modelli, sui marchi più rinomati e affidabili, sulle tendenze del mercato e sui prezzi medi. Bisogna anche essere capaci di valutare lo stato di conservazione, l’autenticità e la rarità degli orologi, controllando i documenti, le garanzie e le certificazioni.
Un buon modo per investire in orologi di lusso è scegliere un marchio, che sia di valore e qualità comprovati. Ci sono alcuni marchi che hanno una reputazione consolidata nel mondo degli orologi, come Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet, Omega, Vacheron Constantin. Questi marchi offrono una vasta gamma di modelli, dai più classici ai più sportivi, dai più semplici ai più complicati, dai più sobri ai più vistosi. Scegliere un marchio permette di focalizzare la propria ricerca e di creare una collezione omogenea e coerente.
Un altro criterio per investire in orologi di lusso è cercare l’unicità. Questo significa preferire i modelli che hanno delle caratteristiche distintive, che li rendono diversi dagli altri e che ne aumentano il valore. Queste caratteristiche possono essere legate al design, al colore, al materiale, alla funzione, alla storia o alla provenienza dell’orologio. Per esempio, si può cercare un orologio che abbia una cassa particolare, un quadrante raro, una lunetta in ceramica, una complicazione insolita, una serie limitata, una firma speciale o una storia celebre.
Ricordare le informazioni e i dettagli relativi agli orologi che si acquistano. Questo significa conservare i documenti, le garanzie, le certificazioni, le scatole e gli accessori originali che accompagnano l’orologio. Importante annotare il numero di serie, la data di acquisto, il prezzo pagato, il luogo di acquisto e le eventuali riparazioni o revisioni effettuate. Queste informazioni sono fondamentali per dimostrare l’autenticità, la provenienza e il valore dell’orologio, e per facilitarne la vendita in futuro.
Infine, un consiglio fondamentale per investire in orologi di lusso è avere massima cura degli orologi che si possiedono. Questo significa proteggerli da urti, graffi, polvere, umidità e temperature estreme. Indossarli con attenzione e rispetto, evitando di esporli a situazioni rischiose o inadatte. Farli controllare e revisionare periodicamente da un orologiaio qualificato e autorizzato, che possa garantire la loro efficienza e la loro integrità.
Ci sono alcuni modelli che hanno dimostrato nel tempo di essere dei veri e propri must-have per gli appassionati e i collezionisti.
Audemars Piguet Royal Oak Jumbo Ref. 15202ST: questo è il modello più fedele al Royal Oak originale del 1972, l’iconico orologio sportivo di lusso disegnato da Gerald Genta. Ha una cassa in acciaio di 39 mm con la caratteristica forma ottagonale e le viti a vista. Ha un quadrante blu con motivo “Petite Tapisserie” e lancette e indici luminescenti. Ha un movimento automatico extra-piatto con data e riserva di carica di 40 ore. Ha un cinturino in acciaio con chiusura deployante. È un orologio elegante e raffinato, ma anche robusto e versatile. Il suo prezzo al dettaglio è di circa 27 mila euro, ma il suo valore sul mercato secondario è molto più alto.
Patek Philippe Nautilus Ref. 5711/1A: questo è il modello più classico e ricercato della collezione Nautilus, lanciata nel 1976 come rivale del Royal Oak. Ha una cassa in acciaio di 40 mm con la caratteristica forma a cuscino e le alette laterali. Ha un quadrante blu con motivo “Horizontal Embossed” e lancette e indici luminescenti. Ha un movimento automatico con data e riserva di carica di 45 ore. Ha un bracciale in acciaio con chiusura deployante. È un orologio sportivo ma raffinato, che combina eleganza e funzionalità. Il suo prezzo al dettaglio è di circa 30 mila euro, ma il suo valore sul mercato secondario può superare i 100 mila euro.
Rolex GMT-Master II Ref. 126710BLRO: questo è il modello più recente e desiderato della linea GMT-Master II, lanciata nel 1954 come orologio per i piloti intercontinentali. Ha una cassa in acciaio Oystersteel di 40 mm con lunetta girevole bidirezionale in ceramica Cerachrom con scala graduata 24 ore.
Per investire in orologi di lusso è quindi necessario scegliere con attenzione i modelli più adatti alle proprie esigenze e aspettative. Inoltre, è consigliabile acquistare ciò che si ama e si apprezza personalmente, poiché gli orologi sono anche oggetti di piacere e soddisfazione.