Per il 12° anno consecutivo l’Italia registra un calo della natalità, nella sola Lombardia nel 2020 nati 4.604 bambini in meno
Questa statistica, descritta da papa Francesco come una “grande tragedia”, significa che le coppie italiane preferiscono non avere figli o rimanere con un figlio solo. Di fronte a ciò, il Santo Padre ha spiegato che questa riduzione potrebbe rivelarsi un grosso danno per l’economia del Paese e andare contro lo spirito della famiglia.
Nel 2020 in Italia sono nati 404.892 bambini, 15.192 in meno rispetto all’anno precedente. Che l’Italia possa ormai essere considerato un Paese “vecchio” è cosa nota e dimostrata anche dall’ultimo censimento Istat. L’ultimo censimento ha infatti messo alla luce un dato preoccupante, per ogni bambino ci sono 5 anziani, contrariamente a quello che accadeva nel 1951 quando non si arrivava nemmeno ad un anziano per ogni bambino. Oggi i dati relativi alla natalità dicono che la situazione sta peggiorando, con un drastico calo delle nascite che non risparmia nemmeno la regione più produttiva del Paese.