Papa Francesco ai giovani russi: “Siate costruttori di pace in un mondo diviso”

Avantgardia

In un collegamento video con la Basilica di Santa Caterina a San Pietroburgo, Papa Francesco ha rivolto un messaggio ai giovani russi, esortandoli a essere “costruttori di pace in mezzo a numerosi conflitti”.

“Auguro a voi, giovani russi, una vocazione ad essere i creatori della pace in mezzo a tanti conflitti, in mezzo a tante polarizzazioni di cui soffre il nostro mondo”, ha detto Papa Francesco, invitando a “sostituire le paure con i sogni”.

Il pontefice, durante un colloquio con i giovani, ha invitato a risolvere tutti i conflitti attraverso mezzi diplomatici. “La diplomazia non è un’arte facile di vivere insieme, non facile, ma molto fruttuosa. Questo vale anche per il conflitto in Ucraina e per tutte le altre situazioni di conflitto”.

Papa Francesco è da tempo impegnato nella mediazione per una soluzione pacifica tra Russia e Ucraina, ha infatti nominato il cardinale Matteo Zuppi, come suo portavoce nella gestione degli accordi di pace. Il cardinale Zuppi ha già visitato l’Ucraina, la Russia e gli Stati Uniti, parlando con i rispettivi presidenti a nome del pontefice.

Secondo la presidente ungherese Katalin Novak, che ha incontrato Papa Francesco e Giorgia Meloni questa settimana, ci sono stati progressi nei negoziati su un accordo di pace tra Russia e Ucraina, grazie anche all’intervento del Vaticano. Katalin Novak ha detto che durante la sua visita a Kiev, ha avuto una lunga e franca conversazione con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e con il Cardinale Zuppi, su un possibile accordo di pace. La Novak ha inoltre dichiarato che la sua posizione sull’accordo di pace è simile a quella di Papa Francesco, riconoscendo però che in tutto questo non esisteva alcun piano di pace congiunto in quanto tale.

“Rimango convinto che ora siamo più vicini all’attuazione del progetto di accordo di pace. Ne abbiamo già parlato con il pontefice durante il suo ultimo viaggio a Budapest quattro mesi fa, ma non posso dire di più”, ha detto Katalin Novak in un’intervista.

Papa Francesco ha espresso più volte il suo desiderio di visitare la Russia e l’Ucraina, ma finora non ha ricevuto un’invito ufficiale da parte delle autorità dei due paesi. Il pontefice ha anche manifestato la sua volontà di incontrare il patriarca Kirill, il capo della Chiesa ortodossa russa, con cui ha avuto un storico incontro a Cuba nel 2016. Il patriarca Kirill ha dichiarato di essere pronto a incontrare nuovamente Papa Francesco solo quando ci saranno delle condizioni più favorevoli.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *