LOMBARDIA, ECCO LA NUOVA GIUNTA FONTANA: FRATELLI D’ITALIA FA LA PARTE DEL LEONE MA PREVALE LA CONTINUITA’
I NUMERI, I NOMI E LE SCELTE DEL GOVERNO REGIONALE PRESENTATO OGGI TRA CONFERME E SORPRESE
Eccola la nuova squadra del Presidente Attilio Fontana, riconfermato a larga maggioranza alla guida della
Lombardia con le elezioni regionali del 12-13 febbraio. La Giunta presentata oggi è caratterizzata da
conferme di peso, diversi nuovi ingressi, alcune esclusioni eccellenti e qualche sorpresa.
Come da logica, l’esecutivo 2023 risente dei rapporti di forza tra i partiti di centrodestra usciti dalle urne, in
particolare della grande avanzata di Fratelli d’Italia che ottiene un peso ben superiore rispetto a cinque anni
fa, mentre “dimagriscono” non poco Lega e Forza Italia. Il successo della Lista Fontana – Lombardia Ideale
(6,1%) frutta alla formazione che porta il nome del Governatore cinque nuovi consiglieri regionali e un
assessore, più il riconfermato Guido Bertolaso, voluto però direttamente dallo stesso Presidente in quota
sua.
Il tratto distintivo della nuova Giunta tuttavia è la continuità con un governo regionale che, avendo
affrontato lo tsunami Covid senza venirne travolto, ha ottenuto un’ampia rinnovata fiducia da parte dei
cittadini lombardi. Quindi riecco Bertolaso al Welfare (senza gli ipotizzati spacchettamenti), delega rilevata
dopo le turbolente dimissioni di Letizia Moratti che alla fine ha perso malmente la sfida lanciata a Fontana
di cui era stata vicepresidente.
Tornando ai numeri e alla “geopolitica” regionale, il partito di Giorgia Meloni ottiene ben sette assessorati
su 16; cinque quelli assegnati al Carroccio e due a Forza Italia.
La parte del leone spetta appunto a Fdi, in particolare con la figura di Marco Alparone, ex forzista passato ai
meloniani nel 2021. Già sindaco di Paderno Dugnano, è entrato in Consiglio regionale nel 2018 e in giunta
nel 2021 come sottosegretario, mentre ora avrà la vicepresidenza oltre alla pesantissima delega al Bilancio
che significa avere tra le mani un budget di 26 miliardi.
Non sarà dunque vice di Fontana, come si era ventilato, Romano La Russa, fratello del presidente del
Senato, ma ottiene la riconferma alla Sicurezza con l’aggiunta della delega alla Protezione civile. E a quanto
da lui stesso dichiarato, sarà capodelegazione del partito. Restando a Fdi, tra le sorprese è l’assegnazione
dell’assessorato alla Cultura a Francesca Caruso, avvocato e già vicesindaco e assessore alla Sicurezza di
Gallarate (Varese). L’Agricoltura è stata assegnata ad Alessandro Beduschi, la Casa a Paolo Franco, il
Turismo e la Moda a Barbara Mazzali e i Trasporti a Franco Lucente.
Capitolo Lega: riconfermato il quotatissimo Guido Guidesi allo Sviluppo economico, come Massimo Sertori
alla Montagna ed Elena Lucchini a Famiglia e solidarietà sociale, mentre Claudia Terzi perde i Trasporti
(come detto, a Lucente), ma mantiene le Infrastrutture. Per Alessandro Fermi, ex Presidente del Consiglio
regionale c’è la delega all’Università e la Ricerca.
Forza Italia ottiene i Sistemi verdi e Territorio per Gianluca Comazzi e Lavoro e Formazione per Simona
Tironi.
Discorso a parte, infine, per Lombardia Ideale, la formazione civica che fa riferimento allo stesso Fontana. In
molti si aspettavano un ingresso in Giunta del coordinatore regionale Giacomo Cosentino, già Consigliere
regionale riconfermato a Varese. Bene, lo stesso Cosentino che ha partecipato alle riunioni romane con i
referenti lombardi dei partiti, ha fatto una scelta diversa, anteponendo le prospettive del suo progetto
civico-politico alle proprie ambizioni personali. Ecco dunque che resterà al Pirellone come capogruppo di
una squadra di cinque consiglieri e probabilmente con un incarico di rappresentanza istituzionale ai “piani
alti”. Si spiega così l’assessorato all’Ambiente e Clima, che fu di Raffaele Cattaneo (Noi Moderati), affidato
al bresciano Giorgio Maione, avvocato, già Consigliere comunale e assessore nella sua città, uomo di fiducia
di Cosentino ed esponente di un territorio non rappresentato in Consiglio per quanto riguarda Lombardia
Ideale-Lista Fontana.