Scopri cos'è e dove si potrà vedere l'eclissi solare anulare del 14 ottobre 2023, un fenomeno astronomico molto raro e suggestivo che crea un anello di fuoco intorno al Sole.

L’Eclissi Solare Anulare: cos’è e dove si potrà vedere oggi 14 ottobre 2023 (VIDEO)

Avantgardia

Oggi, 14 ottobre 2023, il cielo ci regalerà uno spettacolo astronomico molto raro e suggestivo: un’eclissi solare anulare.

Si tratta di un fenomeno che si verifica quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, ma senza coprire completamente il disco solare, lasciando visibile un anello di luce intorno al bordo lunare. Questo effetto è noto come “anello di fuoco” ed è dovuto al fatto che la Luna si trova nel punto più lontano dalla Terra, quindi appare leggermente più piccola del Sole.

Le eclissi solari anulari sono meno comuni delle eclissi totali e delle eclissi parziali, e sono visibili solo in alcune aree del mondo, a seconda dell’angolo di allineamento tra i tre corpi celesti. Tra i paesi fortunati che potranno ammirare l’anello di fuoco nei loro cieli ci sono gli Stati Uniti, il Belize, il Brasile, la Colombia, il Messico, Panama, il Nicaragua, l’Honduras e il Costa Rica. Invece, in Asia, Europa e gran parte dell’Africa, si avrà la possibilità di osservare un’eclissi solare parziale.

L’eclissi solare anulare inizierà alle 18:00:41 UCT (l’orario universale coordinato) e durerà circa 5 minuti e 17 secondi. Il punto di massima eclissi sarà raggiunto alle 19:59:32 UCT. Per poter osservare il fenomeno in sicurezza, è necessario utilizzare degli appositi occhiali protettivi o dei filtri speciali per telescopi o binocoli. Non bisogna mai guardare direttamente il Sole senza protezione, perché si rischia di danneggiare gravemente la vista.

Se non si ha la possibilità di vedere l’eclissi dal vivo, si può seguire la diretta streaming su internet, grazie a diversi siti web e canali YouTube che trasmetteranno le immagini in tempo reale. Tra questi, vi segnaliamo il sito [Timeanddate.com], che offre una mappa interattiva dell’eclissi con le informazioni sulle località e gli orari di visibilità, e il canale YouTube [CosmoSapiens], che propone una trasmissione con commento in italiano.

L’eclissi solare anulare è un evento da non perdere per gli appassionati di astronomia e per chi ama ammirare le meraviglie del cielo. Si tratta di un’occasione unica per osservare il Sole in una veste insolita e affascinante, che ci ricorda quanto sia grande e misterioso l’universo in cui viviamo.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *