L’Africa nel 2023: un continente trascurato ma pieno di potenzialità

Avantgardia

La crescita demografica dell’Africa comporta grandi sfide e grandi opportunità per lo sviluppo economico e sociale del continente

L’Africa è un continente ricco di potenzialità, di sfide e di opportunità che influenzerà il nostro futuro comune. Tuttavia, sembra che il mondo continui a ignorare le sue dinamiche e le sue aspirazioni. Il mese scorso, quando si è saputo che l’India aveva superato la Cina come paese più popoloso del mondo, si è scatenato un intenso dibattito sulle implicazioni di questo cambiamento, sia per i paesi coinvolti che per il resto del pianeta.

Ma nessuno ha parlato dell’Africa, il continente che entro il 2050 ospiterà circa un quarto della popolazione mondiale. Secondo le previsioni del Population Reference Bureau (PRB), la Nigeria, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e l’Etiopia saranno i tre paesi più popolosi del continente con una popolazione complessiva di 600 milioni entro il 2035 e 800 milioni entro il 2050.

La crescita demografica dell’Africa comporta grandi sfide e grandi opportunità

La crescita demografica dell’Africa comporta grandi sfide e grandi opportunità per lo sviluppo economico e sociale del continente. Come i giovani di qualsiasi altra parte del mondo, i giovani africani meritano un’istruzione e un impiego dignitosi, sicurezza e condizioni ambientali sane.

L’Africa subsahariana deve ancora affrontare enormi problemi legati alla sicurezza alimentare, all’accesso all’acqua, all’energia, all’istruzione, all’alloggio, all’assistenza sanitaria, alla creazione di posti di lavoro, alle infrastrutture, all’urbanizzazione e ai servizi civili.

Ma la crescita demografica può anche essere una risorsa per gli investimenti e l’innovazione. I paesi con una grande popolazione in età lavorativa sono sempre i più attraenti per gli investitori. La tecnologia e l’innovazione saranno fondamentali per affrontare le sfide dell’Africa e per garantire che il continente possa beneficiare della sua transizione demografica come hanno fatto in passato la Cina e l’India.

L’Africa deve diventare un nuovo polo per le start-up, con la prossima generazione di imprenditori che cambiano il mondo provenienti dal continente.

L’Africa ha bisogno di più attenzione e collaborazione da parte del mondo

L’Africa ha bisogno di più attenzione e collaborazione da parte del mondo per realizzare il suo potenziale e affrontare le sue difficoltà. L’UE ha un ruolo chiave da svolgere in questo senso, in quanto partner storico e geografico dell’Africa.

L’UE deve sostenere le iniziative internazionali che facilitano gli investimenti esteri e l’innovazione in Africa, come la Partnership for Global Infrastructure and Investment (PGII), Prosper Africa, Power Africa e Feed the Future. L’UE deve anche rafforzare il dialogo politico con i leader africani per affrontare le questioni di sicurezza, migrazione, cambiamento climatico e diritti umani.

L’Africa è un continente sorprendente, eccitante e stimolante che plasmerà il nostro destino comune. Prima lo riconosciamo tutti, meglio sarà.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *