La guerra Russia-Ucraina: un conflitto che sta cambiando l’ordine mondiale

Avantgardia
La Russia ha fatto progressi nel Donbass, ma non è in grado di conquistare l’intera Ucraina.

La guerra Russia-Ucraina: un conflitto che sta cambiando l’ordine mondiale

Il conflitto Russia-Ucraina, iniziato nel 2022, sta avendo un impatto significativo sull’ordine mondiale. con una serie di cambiamenti, tra cui un aumento della polarizzazione tra Stati Uniti e Russia, un declino dell’influenza dell’ordine liberale e un aumento della competizione tra potenze regionali.

Strano da scriversi ma l’inizio del conflitto ha dato agli Stati Uniti diversi vantaggi tattici immediati. Washington ha aumentato la sua potente leva di influenza sugli alleati in Europa. Alla NATO è stata data una nuova prospettiva di vita, compreso il processo di allargamento del blocco. Le richieste degli Stati Uniti di aumentare la spesa per la difesa e gli acquisti di armi, vede oggi una sempre più forte resistenza di alcuni paesi dell’Europa occidentale, che vivono situazioni economiche interne difficili. Pertanto, la militarizzazione dell’Europa procederà a un ritmo altalenante. Questo perchè i singoli paesi europei dovranno pagare da soli, dirottando risorse dalle priorità civili verso quelle militari.

Svantaggi strategici per gli Stati Uniti

Strategicamente, tuttavia, il conflitto ha creato gravi problemi anche agli Stati Uniti. Il principale è la perdita della Russia come possibile alleato, o almeno come potenza che non interferisce con Washington nel contrasto allo sviluppo cinese. Mosca al contrario sta costruendo stretti legami con la Cina, che Washington vede come una minaccia a lungo termine. Il costo del conflitto con la Russia per gli Stati Uniti sarà misurato non solo dal sostegno all’Ucraina, ma anche dall’enorme prezzo da pagare per contenere il tandem russo-cinese e affrontare i problemi interni al proprio governo legati alle enormi spese militari.

Oggi la situazione è in stallo. La Russia ha fatto progressi nel Donbass, ma non è in grado di conquistare l’intera Ucraina. L’Occidente sta continuando a sostenere l’Ucraina con armi e aiuti finanziari, ma non è disposto a intervenire direttamente nel conflitto. Questo porta a due possibili scenari futuri per la guerra Russia-Ucraina:

Soluzione diplomatica:

Le parti in conflitto raggiungono un accordo che ponga fine alle ostilità. Questo scenario è possibile, ma è improbabile che sia raggiunto nel breve termine.

Escalation del conflitto:

Il conflitto continua per mesi o addirittura anni. Questo scenario è il più probabile, ma diverrebbe molto costoso e distruttivo per entrambe le parti.

Purtroppo nessuno riesce oggi a immaginare le conseguenze concrete di questa escalation, che potrebbe portare a una serie di conseguenze negative, tra cui:

  • Un aumento della tensione tra Stati Uniti e Russia, con il rischio di un conflitto diretto tra le due potenze.
  • Un’ulteriore polarizzazione dell’ordine mondiale, con la formazione di due blocchi contrapposti, guidati da Stati Uniti e Russia.
  • Un aumento della competizione tra potenze regionali, che potrebbero cercare di approfittare dell’instabilità per rafforzare la propria posizione (paesi arabi).

Questi i principali motivi per cui il conflitto sta avendo un impatto significativo sull’ordine mondiale. Un conflitto che ha portato a una serie di cambiamenti, tra cui un aumento di una polarizzazione (negativa), tra Stati Uniti e Russia, un declino dell’influenza dell’ordine liberale e un aumento della competizione tra singole potenze regionali, un esempio è la guerra tra Israele e Hamas che sta coinvolgendo molti paesi arabi.

L’esito del conflitto, qualunque esso sia, costituirà una tappa cruciale nell’ordinemondiale che si sta delineando davanti ai nostri occhi.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *