“Il Re degli orologi”, uno stile da ammirare quello della serie Daytona

Avantgardia

Con il rilascio dei nuovi modelli 2022, l’iconico Daytona sale in cattedra e si consolida come status symbol anche per le nuove generazioni

Con il suo design raffinato, durevole e tre quadranti cronografici altamente riconoscibili, il Daytona è diventato uno degli orologi più ricercati dai professionisti della moda e non solo. Va ricordato che lo stile del Daytona è salito sul trono degli orologi nel 2017 diventando il più costoso della storia, rendendolo l’investimento più prezioso in Rolex. Ogni volta che viene lanciato un nuovo modello, il mercato entra in fermento.

Rolex Daytona, il cui nome completo è Cosmograph Daytona, è presente nel mondo degli orologi da oltre 50 anni. Immesso sul mercato nel 1963, il Daytona, come l’Heuer Carrera e l’Omega Speedmaster, cercò di trarre vantaggio dalla crescente popolarità delle corse automobilistiche (per chiarezza lo Speedmaster andò nello spazio molto tempo dopo), che negli USA erano diventate lo sport più seguito dopo il Baseball. Rolex aveva già prodotto diversi cronografi, ma erano di vecchia concezione rispecchiando ancora il gusto del passato, lancette strette ed eleganti, numeri arabi e casse sottili, meno ingombranti.

Nasce così, nei primi anni Sessanta, il cronografo sportivo. Da subito le cose non andarono come la casa si aspettava e questa innovazione, questa nuova visione del futuro fu un fallimento…  I venditori furono costretti a offrire importanti sconti e la loro produzione rallentò al punto da essere quasi invisibile nei confronti delle case concorrenti.

Oggi la Rolex è un’azienda molto concentrata e determinata, il passato invece ricorda momenti bui e difficili, negli anni ’50 e ’60, c’era spesso indecisione sui nomi dei modelli. Il Submariner per un breve periodo fu commercializzato con il nome “Rolex Skin Diver” e alcuni orologi furono prodotti con quel nome sul quadrante; allo stesso modo, il Rolex Daytona in origine doveva chiamarsi “Le Mans”.

Tutto iniziò a cambiare quando un certo Mr. Paul Newman, un pilota di talento e anche una star di Hollywood, iniziò a indossarli. In effetti, non li ha quasi mai tolti. L’attore ricevette in regalo da sua moglie un orologio Daytona proprio mentre Newman partecipava alla celebre corsa di auto la 24 Ore di Daytona. La moglie Joanne Woodward, fece incidere sulla cassa dell’orologio l’iscrizione “Drive carefully, me”.

Nello stesso periodo Newman era anche impegnato nelle riprese del film “Winnig”. Da quel giorno il celebre orologio diventò un oggetto che non poteva mancare al polso di chi si voleva distinguere.

La corsa nel 1992 fu infine denominata Rolex 24 at Daytona. La prestigiosa marca svizzera di orologi Rolex è oggi lo sponsor principale della corsa, i vincitori di ciascuna categoria ricevono come premio un Rolex Cosmograph Daytona in acciaio con inciso l’anno della vittoria.

Il Daytona oggi occupa una posizione importante nel campo dei cronografi sportivi. Questo è l’unico cronografo prodotto con regolarità da Rolex, negli ultimi 54 anni. La sua ultima versione ha sempre una lunga lista d’attesa e i modelli vintage sono diventati sia le stelle principali che quelle più brillanti del mercato delle aste.

Una piccola nota di colore, il Rolex di Paul Newman è stato venduto da Phillips per $17,752,500, a un bidder anonimo che partecipava all’asta telefonicamente, realizzando così un nuovo record per un orologio da polso venduto in un’asta, la base di partenza era stata stimata intorno a 1 milione di dollari.

 

Daytona città della Florida è conosciuta anche come la “capitale della velocità“, grazie alle famose delle corse automobilistiche che vi si svolgono. In generale, il Daytona è forse secondo solo al Submariner e allo Speedmaster, icone che oggi hanno raggiunto uno status che permette loro di abbandonare il nome del loro illustre costruttore.

Iniziamente il Daytona è stato prodotto con un movimento realizzato da diversi artigiani esterni alla fabbrica, come era di consuetudine a quei tempi. Il primo movimento Valjoux 72 rappresentava un cronografo a carica manuale ben fatto e affidabile.

I cronografi automatici sono entrati nel mercato degli orologi nel 1969, ma Rolex rimase a carica manuale continuando a usare il movimento Valjoux, che veniva costantemente aggiornato. Solo alla fine degli anni 80 e precisamente nel 1989, decise che era ora di passare a un movimento automatico.

 

Rolex ha così iniziato a utilizzare i movimenti cronografici El Primero di Zenith. La transizione ha anche segnato la nuova progettazione e la più significativa del Daytona: una corona speciale, una lunetta in acciaio più spessa, nuovi caratteri e colori del quadrante. Da quel momento iniziò la popolarità del Daytona, dando forma all’idea odierna di orologi di lusso, in un momento in cui il mercato era sulla via del ritorno all’origine, dopo la crisi del quarzo.

Nel 2000, Rolex ha finalmente introdotto il suo movimento cronografo, il movimento 4130. Tenendo presente la sua reputazione, Rolex ha fatto in modo di avere prestazioni senza rivali, con una precisione giornaliera di +/- 2 secondi, grazie ad una carica di 72 ore e meno componenti rispetto alla maggior parte dei cronografi standard.

Indossalo con un abito, un diametro di 40 mm non lo rende un orologio per occasioni formali e faresti meglio a mantenere il bracciale ben aderente. Non c’è niente di piacevole nel braccialetto pendente sul fondo della mano.

Fortunatamente il Daytona brillerà praticamente ovunque. Come un Rolex Oyster su un bracciale in acciaio, abbastanza resistente agli urti da essere indossato nei fine settimana che siano eleganti o casual.

A seguire solo alcuni dei modelli più ricercati:

 

  • Oyster Perpetual Cosmograph Daytona Modello: 116515LN

Realizzato in oro everose 18 carati come colore principale, con una lunetta nera e un cinturino Oysterflex che combina un’estetica high-tech, che ricorda l’orologio del 1965 con la celebre lunetta nera. La caratteristica distintiva dell’orologio è la lunetta di un tachimetro sagomato, che può misurare una velocità media di 400 miglia o chilometri orari. Inoltre, l’orologio con lunetta in ceramica Cerachrom ad alta tecnologia è resistente alla corrosione, ai graffi, all’acqua e il colore non è influenzato dai raggi ultravioletti.

 

  • Oyster Perpetual Cosmograph Modello Daytona: 116500LN

Questo Daytona è da sempre conosciuto come l’orologio con gli occhi del panda”, apostrofo dovuto alla sua  principale combinazione in bianco e nero. Introdotto nel 2016 (conosciuto anche come referenza 116500LN), il Rolex Daytona in acciaio con lunetta in ceramica presenta un quadrante bianco o nero. Naturalmente, ci sono molte opzioni Rolex Daytona disponibili: in oro giallo, rosa o bianco, nonché platino, e dall’International Annual Show, i modelli in oro ora sono dotati di un cinturino in caucciù Oysterflex e di un bracciale interamente in oro. Questo modello Oystersteel, con una superficie bianca pura e un tradizionale bracciale Oyster, è dotato di un anello esterno Cerachrom nero con un tachimetro, è semplice ed elegante ed è molto adatto per le donne che amano il low-key.

 

  • Oyster Perpetual Cosmograph Daytona Modello: 116506

Questa versione in platino mostra una bellissima superficie blu ghiaccio, un bracciale Oyster e una lunetta in ceramica Cerachrom marrone castagna con tachimetro, disegna una linea nobile ed elegante molto ricercato.

 

  • Cosmografo Perpetuo Oyster Modello Daytona: 116518LN

Questo orologio utilizza l’oro giallo 18 carati come colore principale affiancato dallo champagne, superficie nera e cinturino Oysterflex, ha un anello esterno in ceramica Cerachrom nera di alta tecnologia e una pellicola in platino sui numeri e sulle scale. Particolare che rende il tachimetro sull’anello esterno più visibile, non solo anticorrosivo, antigraffio, impermeabile ma anche completamente protetto dai raggi ultravioletti che potrebbero sbiadirne i magnifici colori. Questa combinazione nero e oro ha una linea di stile diversa, che è molto adatta alle ragazze che vestono in modo neutro.

 

  • Oyster Perpetual Cosmograph Modello Daytona: 116505

Questo orologio è stato lanciato nel 2021, utilizzando l’oro Everose 18 carati come colore principale, con un quadrante in oro brillante tempestato di diamanti e un bracciale Oyster. Questa superficie utilizza i raggi del sole per creare incisioni che si diffondono dal centro della superficie. Quando la luce si disperde lungo le incisioni, crea un effetto sottile e unico, che può mostrare una lucentezza diversa con l’oscillazione del polso. Accoppiato con l’anello esterno in oro rosa inciso con il tachimetro, ha catturato il cuore di molte donne.

 

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *