Il nucleo terrestre sta rallentando la sua rotazione esponendoci alle radiazioni cosmiche

Avantgardia

Pubblicato sulla rivista Nature Geosience, uno studio degli scienziati cinesi Yi Yang e Xiaodong Song sul rallentamento del nucleo terrestre ha suscitato scalpore nell’informazione pubblica.

Nel loro studio, gli scienziati sono giunti alla conclusione che il nucleo interno della Terra ha praticamente interrotto la sua rotazione negli ultimi dieci anni e in relazione a questo blocco presto potrebbe iniziare a ruotare in senso opposto a quello della crosta terrestre.

Questo studio ha portato a molte teorie spesso contrastanti sull’influenza del nucleo terrestre nei processi che si verificano sulla Terra.

Ad esempio, un articolo del Washington Post  afferma che i risultati dello studio ci fanno pensare solo all’influenza del nucleo terrestre sulla lunghezza del giorno. 

A metà degli anni ’90 gli scienziati hanno trovato prove che il nucleo interno della Terra, una sfera di ferro surriscaldata leggermente più piccola della luna, ruotava ad un ritmo pò più veloce di quello del resto del pianeta. Uno studio pubblicato su Nature Geoscience confermava che intorno al 2009 il nucleo aveva rallentato la sua rotazione per ruotare in perfetta sincronia con la superficie terrestre. Ora 13 anni dopo, lo studio cinese afferma che questo nucleo si è praticamente fermato.

Le scoperte provocatorie arrivano dopo anni di ricerca e profondi disaccordi scientifici sul nucleo e su come influenza alcuni degli aspetti più fondamentali del nostro pianeta, tra cui la durata di un giorno e le fluttuazioni del campo magnetico terrestre.

Tremila miglia sotto la superficie, una palla rovente di ferro solido galleggia all’interno di un nucleo esterno liquido. I geologi ritengono che l’energia rilasciata dal nucleo interno faccia muovere il liquido nel nucleo esterno, generando correnti elettriche che a loro volta generano un campo magnetico che circonda il pianeta. Questa schermatura magnetica protegge gli organismi sulla superficie dalle radiazioni cosmiche più dannose.

Il New York Times , a sua volta, ha osservato che i dati ottenuti suonavano come una preparazione per un “blockbuster che distrugge il mondo”.

Nulla di tutto questo, già più volte nel corso del tempo il nucleo ha variato o fermato la sua rotazione. All’inizio degli anni ’70, il nucleo interno non ruotava. Da allora, il nucleo interno ha gradualmente ruotato più velocemente verso est, superando infine la velocità di rotazione della superficie terrestre. Successivamente, la rotazione del nucleo interno ha decelerato fino a quando la sua rotazione sembrava essersi fermata tra il 2009 e il 2011.

Oggi il nucleo interno sta ora iniziando a ruotare gradualmente verso ovest rispetto alla superficie terrestre, quindi dalla parte opposta a quella della rotazione terrestre. Probabilmente nel tempo subirà un’accellerazione per poi decelerare ancora una volta, raggiungendo un altro apparente arresto nel 2040 e completando il suo ultimo ciclo di rotazione.

Questo ritmo di 70 anni, se esiste, perchè per ora è solo stato teorizzato attraverso lo studio delle onde elettromagnetiche generate dai terremoti o dagli esperimenti atomici, che si dirigono verso il centro della terra, potrebbe avere un effetto tangibile sul nostro modo di vivere?. Potremmo dire di no, con molta probabilità sarebbe solo in grado di suscitare turbolenze relativamente minori vicino alla superficie, forse causando sottili spostamenti nel campo magnetico del pianeta, o anche modificando leggermente la durata di un giorno, che è noto aumenta e diminuisce di una frazione di un millisecondo ogni sei anni.

Questo è solo uno dei numerosi modelli concorrenti che spiegano i viaggi irregolari delle onde che raggiungono il nucleo. A causa della sua inaccessibilità, questo regno abissale potrebbe eludere per sempre ogni spiegazione. “È certamente possibile che non lo scopriremo mai oppure forse un giorno non troppo lontano, i pezzi di questo intricato puzzle andranno al loro posto”.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *