CHI ASSAGGIA? - Pura tradizione sarda, il Cannonau della Cantina Berritta: quando la qualità è di famiglia
Rubrica a cura di Andrea Sala, Advanced Sommelier – Court of Master Sommelier, dedicata ai piccoli produttori di vini di qualità del meraviglioso territorio italiano
Andrea Sala
Cantina Berritta, Il Cannonau e Dorgali
La Cantina Berritta è un’azienda vinicola sarda a conduzione familiare. Antonio, più di dieci anni fa raccolse il testimone da generazioni precedenti ed ora l’ha passato ai figli, coinvolgendoli nelle attività vinicole aziendali. La famiglia lavora e vive in Sardegna nella città di Dorgali. L’azienda agricola oltre alla produzione vinicola si dedica alla coltivazione degli ulivi, avendo circa 3 ettari di terreno come oliveto.
I vigneti familiari si trovano nella zona di Dorgali poco distanti dalla costa e dal mare, racchiusi nella vallata di Oddoene. Questa vallata influenza positivamente questa zona, grazie a un perfetto microclima per la viticoltura, che porta a produrre uva di altissima qualità e di conseguenza vini di ottima qualità. Il territorio offre anche un suolo ricco di granito e calcare derivante dalle montagne calcaree che formano la valle.
Alcune delle vigne fanno parte della zona “Classico” per l’appellazione Cannonau di Sardegna, zona che ricopre il territorio intorno a Nuoro.
I vini prodotti dalla Cantina Berritta sono genuini e seguono le tradizioni sarde. In vigna e in cantina viene seguito il regime biologico in rispetto dell’ambiente, una scelta naturale dovuta anche alla bellezza del territorio in cui si trovano, quasi incontaminato.
La varietà Cannonau è l’uva maggiormente coltivata, però nel vigneto c’è un piccolo spazio lasciato per la Syrah per i vini rossi mentre i vini bianchi sono prodotti da una varietà rara ed unica, il Panzale.
La varietà Panzale è stata introdotta in azienda da Antonio, poiché era molto interessato da quest’uva. L’uva è tipica dell’area di Dorgali, per questo motivo Antonio si è sentito da subito molto legato alla varietà. Panzale è una uva storicamente considerata come da tavolo ma Antonio ha voluto dimostrare che era in grado di produrre vini molto interessanti da questa varietà, così piantò le barbatelle nel suo vigneto. Ad oggi possiamo dire che è riuscito nel suo intento e ha aiutato a non far estinguere una varietà autoctona di Dorgali.
Il focus aziendale comunque rimane sul Cannonau, la Cantina Berritta produce diverse etichette di Cannonau in Purezza. Alcune versioni sono vinificate solo in acciaio, altre vengono fatte maturare in botti di legno di grande capacità, rispettando il profilo aromatico dell’uva.
I vini di Cantina Berritta hanno grande trasparenza territoriale, ovvero caratteristici della zona. La tradizione del territorio viene rappresentata eccellentemente attraverso i vari vini prodotti.
2018 Nostranu – Cannonau di Sardegna DOC
Tipologia: Vino rosso fermo
Vitigno: Cannonau
Produzione: Vinificato in acciaio
Prezzo: 11 euro
Rosso rubino luminoso compatto. I profumi all’olfatto sono intensi, note di lampone, ciliegia e fragola. Continua con profumi di erbe aromatiche mediterranee fresche e viola. Il sorso è dinamico e scorrevole, ottima freschezza e sapidità. La parti di tannicità e alcolicità sono integrate magistralmente. Finale gusto-olfattivo lungo con forti richiami alla susina, ribes rosso e timo fresco.
2018 Thurcalesu – Cannonau di Sardegna DOC
Tipologia: Vino rosso fermo
Vitigno: Cannonau
Produzione: Vinificato in acciaio e maturazione in botte grande per 12 mesi
Prezzo: 15 euro
Rosso rubino acceso, buona concentrazione. Olfatto con prugna, ciliegia rossa, mora e rosa. Poi continua con toni tostati, speziati e erbe aromatiche. Espresso, cannella, liquirizia, rosmarino e timo. Il palato è intenso, ricco con ottimo equilibrio che contiene la sensazione alcolica. Finale lungo e saporito.
Altri vini da provare: Panzale, Marinu, Don Baddore, Monte Tundu, Baillanu e Istranzu.
Andrea Sala
Advanced Sommelier - Court of Master Sommeliers
- Pubblicato in Eventi e stili di vita