CHI ASSAGGIA? - Vivace e conviviale come la gente dell'Emilia, ma anche di grande stile: il Lambrusco di Paltrinieri si distingue così (VIDEO)
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Eventi e stili di vita
Rubrica a cura di Andrea Sala, Advanced Sommelier – Court of Master Sommelier, dedicata ai piccoli produttori di vini di qualità del meraviglioso territorio italiano
Andrea Sala
Paltrinieri, portabandiera del Lambrusco di Sorbara
L’azienda vinicola Paltrinieri è situata nel cuore di Sorbara, dove la famiglia è presente da diverse generazioni producendo uno dei vini più apprezzati a tavola, il Lambrusco.
Il Lambrusco è uno dei vini più conosciuti in tutto il mondo, e soprattutto viene largamente apprezzato e consumato nella sua terra di origine. Oltretutto, il Lambrusco è un grande esempio come le tradizioni culinarie regionali si incontrano perfettamente con la tipologia di vino e come ironicamente rappresenta anche il carattere delle persone del luogo, vivaci e conviviali.
La famiglia Paltrinieri ha iniziato le attività in campo vinicolo nel 1926 con Achille costruendo la prima parte dell’azienda e il figlio Gianfranco la sviluppò e ampliò ulteriormente. Oggi Alberto con sua moglie Barbara conducono direttamente l’azienda. Alberto, nel 1998, seguendo le tradizioni familiari e territoriali decise di produrre Lambrusco utilizzando solo la tipologia Sorbara. Questa scelta ha caratterizzato l’azienda della famiglia Paltrinieri, che fu la prima a lavorare solo con la varietà di lambrusco Sorbara.
La varietà d’uva Lambrusco di Sorbara, è considerata il miglior clone rispetto agli altri di lambrusco. Geneticamente il clone di Sorbara, soffre del fenomeno di colatura (il fiore della vite non viene fecondato e cade dopo la sua apertura) e acinellatura (mancata fecondazione degli acini). Questo porta ad una diminuzione naturale della resa dell’uva in pianta, che conseguentemente porta ad aumentare la concentrazione del profilo aromatico del vino, poiché le sostanze nutritive vengono distribuite su una minore quantità d’uva. Il nome di questo clone deriva direttamente dal comune di Sorbara, ovvero il luogo ideale dove coltivarlo.
I vigneti aziendali si estendono in un unico blocco, delle dimensioni di 17 ettari. Si trovano a Cristo di Sorbara; una zona storica contenuta fra i due fiumi principali della provincia di Modena, il Secchia e il Panaro.
L’azienda Paltrinieri interpreta con grande coscienza il territorio di Sorbara e le sue tradizioni, ma allo stesso tempo riesce a creare prodotti molto personali e di grande stile. I loro vini riescono a distinguersi in maniera positiva ed essere unici nel loro genere.
2018 Radice – Lambrusco di Sorbara DOC
Tipologia: Vino rosso frizzante
Vitigno: Lambrusco di Sorbara
Produzione: Rifermentato in bottiglia
Prezzo: 11 euro
Colore rosato brillante, spuma vivace. I profumi al naso sono freschi e fragranti. Note di ciliegia rossa, ribes rosso e scorza d’arancia. Il vino al palato è dinamico, ottima tensione acida e finale minerale. Le sensazioni Il finale gustativo porta sensazioni di melograno, agrumi e rosa selvatica.
2018 Sant’Agata – Lambrusco di Sorbara DOC
Tipologia: Vino rosso frizzante
Vitigno: Lambrusco di Sorbara
Produzione: Metodo martinotti
Prezzo: 8 euro
Colore rosso rubino, spuma delicata. I profumi al naso sono un misto di frutti di bosco, distinguendo lampone e more. Sensazioni floreali di violetta. Il vino al palato dimostra una struttura delicata ma ha un intenso profilo aromatico. Finale gustativo fruttato, ciliegie rosse e ribes.
2018 Leclisse – Lambrusco di Sorbara DOC
Tipologia: Vino rosso frizzante
Vitigno: Lambrusco di Sorbara
Produzione: Metodo martinotti
Prezzo: 11 euro
Spuma ricca, colore rubino chiaro di grande luminosità. Ottima intensità all’olfatto con sentori di visciola, fragolina di bosco e viola. Il sorso è altrettanto intenso e saporito. Lungo finale di bocca che esprime la potenza fruttata di questo vino e chiude con spiccate sensazioni sapide.
Altri vini da provare: Grosso, Lariserva, Piria, Solco, Bianco
Andrea Sala
Advanced Sommelier - Court of Master Sommeliers
Video
Articoli correlati (da tag)
-
Elezioni a Roma, Raggi denuncia: "Pressioni per un mio passo indietro". Il Pd farà le primarie, Calenda non ci sta e lo lasciano andare: "Libero di autoescludersi"
-
Riaperture a maggio, le proposte delle Regioni al governo. Il neo presidente Fedriga: "Pronti a garantire la massima sicurezza"
-
Incubo variante, la Francia sospende i voli dal Brasile. Intanto il Covid massacra Messico e India
-
Il calcio sì e i concerti no? Mondo dello spettacolo in rivolta. Franceschini: "Autorizzare anche gli eventi artistici"
-
Europei 2020 col pubblico, via libera del governo. Quanti spettatori e chi potrà entrare allo stadio: il calcio si organizza