CHI ASSAGGIA? - La viticoltura eroica e la tradizione valdostana: la qualità di Ottin è servita (VIDEO)
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Eventi e stili di vita
Rubrica a cura di Andrea Sala, Advanced Sommelier – Court of Master Sommelier, dedicata ai piccoli produttori di vini di qualità del meraviglioso territorio italiano
Andrea Sala
L’azienda vinicola Ottin nasce dalla forte passione di coltivare la terra e dalla scelta coraggiosa di Elio
L’azienda vinicola Ottin si trova nella bellissima Val d’Aosta ed è un progetto relativamente recente, iniziato nel 2007.
La cantina è stata fondata da Elio Ottin, il quale poco prima degli anni 2000, decise di lasciare il suo posto di lavoro presso gli uffici regionali per dedicarsi completamente alla sua attività. Fin da giovane possedeva alcuni terreni nei quali coltivava uva, mele e allevava bovini. Elio comprò i primi appezzamenti di terra fra i comuni di Quart e Saint-Cristophe, caratterizzati da forte pendenze e quindi difficili da lavorare, comprensibile se pensiamo alla viticoltura di montagna in luoghi come la Val d’Aosta anche per questo definita come “Viticoltura Eroica”.
Elio, prima di iniziare a produrre i vini aziendali, preferì vendere le uve ad una cantina locale. Questo già accadeva con altri prodotti, per esempio il latte era acquistato da un caseificio locale per la produzione della fontina valdostana.
La grande passione per il territorio portò Elio a sviluppare la superficie aziendale a 13 ettari, mantenendo sempre le diverse agricolture e appezzamenti per l’allevamento del bestiame. Allo stesso tempo iniziò con la costruzione di un nuovo complesso dove creare una stalla, un magazzino, locale refrigerato per le mele e la casa. Oltre alla passione per il territorio valdostano il padre, Emerico, trasmise anche quella per il vino. Il papà di Elio possedeva alcune vigne di Pinot Nero dalle quali produceva una quantità limitata di vino, alcune bottiglie era vendute ai ristoranti locali e il resto per il consumo casalingo.
Un anno molto importante per Elio è stato il 2007, l’anno in cui produsse e commercializzò i suoi vini. Sicuramente, un anno fortunato anche per gli amanti del vino poiché l’azienda Ottin entrò nel panorama vinicolo ufficialmente.
I vini riflettono le tradizioni valdostane e utilizzano principalmente i vitigni locali come la Petite Arvine e il Fumin. Nel tempo l’azienda Ottin si è rivelata un progetto di ottimo successo, ovviamente dovuto alla dedizione, costanza, qualità e la capacità di Elio di interpretare il territorio attraverso i suoi vini. Anche il figlio Nicolas fa parte dell’azienda vinicola.
Ad oggi è tra le aziende più rilevanti della Val d’Aosta e anche una azienda italiana di spicco nei mercati esteri.
2018 Petite Arvine – Valle d’Aosta DOC
Tipologia: Vino bianco fermo
Vitigno: Petite Arvine
Produzione: Vinificazione e maturazione in acciaio sui lieviti
Prezzo: 20 euro
Giallo paglierino luminoso. Eccellente intensità aromatica al naso con sentori fruttati come pompelmo giallo, clementine, ananas, salvia e richiami minerali rocciosi. Il vino al palato è teso con acidità marcata. Leggeri toni di fiori di montagna, finale gustativo contraddistinto da sensazioni fruttate e sapidità indimenticabile.
2018 Fumin – Valle d’Aosta DOC
Tipologia: Vino rosso fermo
Vitigno: Fumin
Produzione: Vinificato in tini da 30 hl, maturazione in botti di rovere (20 hl) e barrique per 12 mesi
Prezzo: 22 euro
Colore rosso rubino vivace con variazione porpora. Olfatto variegato con profumi di marasca, more; sentori speziati di pepe nero e cenni di cacao amaro. Il gusto ha un’ottima potenza aromatica con note di fragole di bosco, viola e tabacco. Il vino al palato ha buona struttura, gradevole acidità e tannicità.
2018 Pinot Noir – Valle d’Aosta DOC
Tipologia: Vino rosso fermo
Vitigno: Pinot Noir
Produzione: Vinificato in tini da 30 hl, maturazione in botti di rovere (20 hl) per 10 mesi
Prezzo: 20 euro
Rosso rubino delicato e di buona trasparenza. Profumi penetranti di ciliegia, lampone, muschio, felce. Delicati sentori tostati e speziati. Il vino al palato ha un buon frutto polposo, materia e buona struttura. Finale gustativo equilibrato con sentori di lampone, sottobosco, tè assam e chiodi di garofano.
Altri vini da provare: Torrette Supérieur, Petite Arvine Nuances, Pinot Noir L’Ermerico
Andrea Sala
Advanced Sommelier - Court of Master Sommeliers
Video
Articoli correlati (da tag)
-
Europarlamento, il partito di Orban lascia il Ppe: "Non permetteremo che i nostri deputati vengano messi a tacere". Cosa sta succedendo nel centrodestra (in Europa e da noi)
-
Avvocati Rispondono; la cassa integrazione Covid
-
Avvocati Rispondono; lo Smart Working o Lavoro Agile
-
Meloni: "Basta Dpcm, si ritorni alla normalità della democrazia. Nei contenuti Draghi molto simile a Conte"
-
Scuola, l'allarme terza ondata riporta la Dad: col nuovo Dpcm da lunedì lezioni da casa possibili per sei milioni di studenti