CHI ASSAGGIA? - Nel cuore dell'Emilia-Romagna la cantina Tre Monti ha vinto la sfida dell'alta qualità. La storia della famiglia Navecchia: "Siamo quello che beviamo"
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Eventi e stili di vita
Rubrica a cura di Andrea Sala, Advanced Sommelier – Court of Master Sommelier, dedicata ai piccoli produttori di vini di qualità del meraviglioso territorio italiano
Andrea Sala
Il progetto ambizioso della cantina Tre Monti in Emilia-Romagna
All’inizio degli anni ’70, Thea e Sergio Navecchia iniziarono un progetto legato alla viticoltura che cambiò la loro vita e quella delle generazioni future fondando l’azienda vinicola Tre Monti.
La famiglia Navecchia, al tempo di fondazione dell’azienda, fu considerata rivoluzionaria per l’introduzione di varietà differenti da quelle locali e cambiando anche la tipologia di impianto in vigna, optando per vigneti con alta densità per ettaro.
L’azienda ha avuto sino dall’inizio un obiettivo molto preciso: vini di alto livello qualitativo.
I Navecchia decisero di avere in azienda alcuni collaboratori professionisti nel mondo dell’enologia come Francesco Spagnolli, Vittorio Fiore e Donato Lanati, per farsi aiutare nella pratiche vinicole. La famiglia fu in grado di creare un team che non solo perseguì lo scopo aziendale, ma in aggiunta decisero di iniziare alcune sperimentazioni per non soltanto lavorare con le varietà locali ma introdurre anche alcune estere derivanti dalla Francia.
Nel 1989, purtroppo venne a mancare Sergio, padre di David e Vittorio. Da quel momento in poi i figli decisero di rimboccarsi le maniche e continuare lo splendido lavoro iniziato dal padre.
Ad oggi, dirigono ancora l’azienda con tanta passione e entusiasmo.
I vigneti aziendali sono distesi in due diverse zone, nelle colline di Imola e di Forlì. L’azienda inoltre ha ottenuto la certificazione di produzione sotto regime biologico.
I vini di Tre Monti negli anni si sono dimostrati costanti dell'ottimo livello qualitativo, originale obiettivo aziendale mantenuto nel tempo, richiamando la critica internazionale curiosa di assaggiare i diversi vini da loro prodotti e inventando un punto di riferimento per i vini dell’Emilia-Romagna.
2019 Vitalba Romagna Albana Secco DOCG
Tipologia: Vino bianco fermo
Vitigno: Albana
Produzione: Anfora, macerazione 90 giorni
Prezzo: 20 euro
Colore giallo dorato. La parte olfattiva è molto espressiva e di ottima intensità. I profumi sono di pesca giallo, melone, cedro, fiori di camomilla. Il sorso è ricco e strutturato. Il vino al palato ha ottima sapidità e notevole carica fruttata che accompagna il finale gustativo.
2017 Petrignone Sangiovese Romagna RIserva DOC
Tipologia: Vino rosso fermo
Vitigno: Sangiovese
Produzione: Fermentazione in acciaio e affinamento in barrique usate (secondo/terzo passaggio)
Prezzo: 13 euro
Colore rubino vivace. Intense note fruttate di marasca, melograno e ribes. Continua con sensazioni tostate e speziate, caffè torrefatto e vanilla, finendo con sensazioni floreali legate alle viole. Il palato è succoso con viva acidità e buona struttura tannica. Il finale gustativo è un mix di frutti di bosco e sensazioni speziate.
2015 Thea Romagna Albana Passito DOCG
Tipologia: Vino bianco fermo
Vitigno: Albana
Produzione: Anfora, macerazione 90 giorni
Prezzo: 20 euro
Colore giallo dorato con riflessi ambrati. Lo spettro olfattivo è molto intenso con profumi di pesca nettarina, albicocca, mango, canditi, fiori di acacia. Il sorso è potente e di ottima struttura. Il vino al palato ha un distinto carattere fruttato e finisce con note di miele, mandorla e panettone.
Altri vini da provare: Thea bianco e rosso, Trebbiano Piuttosto, Boldo, Vigna Rocca, Campo di Mezzo.
Andrea Sala
Advanced Sommelier - Court of Master Sommeliers
Articoli correlati (da tag)
-
Nuovo Dpcm, le Faq del governo: si può andare nelle seconde case. Da rossa in altre zone per lavoro, necessità o salute. Dai ristoranti ai musei, dallo sport ai dog sitter: tutte le risposte
-
Le frontiere Ue restano aperte, ma a certe condizioni. Restrizioni per gli spostamenti non essenziali. Quali sono le "zone rosso scuro"
-
Crisi di governo, il centrodestra da Mattarella: "Preoccupati per il Paese, Conte senza maggioranza. Impossibile lavorare con questo Parlamento".
-
Sci e turismo invernale, la proposta delle Regioni: 4,5 miliardi per i ristori. Fondo per operatori e nuovi interventi una tantum per lavoratori
-
Affitti e pandemia, cosa posso fare se non riesco a pagare? Risponde l'avvocato (VIDEO)