CHI ASSAGGIA? - Il Fiano di Avellino e i suoi fratelli: scopriamo i grandi vini campani dell'azienda Colli di Lapio di Romano Clelia
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Eventi e stili di vita
Rubrica a cura di Andrea Sala, Advanced Sommelier – Court of Master Sommelier, dedicata ai piccoli produttori di vini di qualità del meraviglioso territorio italiano
Andrea Sala
Colli di Lapio di Romano Clelia, un'autorità del Fiano di Avellino e dei vini campani
L’azienda Colli di Lapio di Romano Clelia nacque nel 1994 nella piccola frazione di Arianello nel comune di Lapio; un’azienda caratterizzata da grande personalità e altissima qualità.
Il comune di Lapio è situato nell’area di Avellino nella bellissima regione Campania; un comune in cui si producono vini molto interessanti e territoriali, il quale vanta di due appellazione DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita). I vini bianchi sono rappresentati dalla appellazione Fiano di Avellino DOCG con l’uva Fiano mentre i rossi sono basati sull’uva Aglianico nell’appellazione Taurasi DOCG.
Lapio è situato a 480 m sopra il livello del mare e gode di un clima secco e ventilato; in particolare il colle di Arianiello si eleva al di sopra della valle del Calore, dove presso il Convento Francescano di Santa Maria degli Angeli, già nel ‘700 era molto famoso per l’uva Fiano.
Proprio qui Romano Clelia ha deciso di fondare Colli di Lapio, un’azienda che oggi si è fatta un importante nomea nazionale e internazionale per i suoi vini di qualità, legati alle tradizioni del territorio. Tradizioni che vengono portate avanti anche dai figli, Carmela e Federico che partecipano con grande entusiasmo.
I vigneti dell’azienda si estendono per circa 6 ettari, tra le località di Arianello, Stazzone e Scarpone, alcuni raggiungendo anche quote di 550 m; i terreni sono abbastanza misti con presenze vulcaniche, argillose e calcaree.
Un’altra peculiarità che distingue Colli di Lapio è la produzione dell’uva campana Greco. Questo vino deriva dalla appellazione Greco di Tufo DOCG, dove Tufo non rappresenta solo il nome della città ma anche la speciale tipologia di suolo presente, ovvero la roccia tufacea di materia vulcanica dalle precedenti eruzioni. Questo suolo è ciò che rende speciale e caratteristico il vino.
2019 Fiano di Avellino DOCG
Tipologia: Vino bianco fermo
Vitigni: Fiano
Produzione: Acciaio
Prezzo: 14 euro
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto il vino è di buona intensità e si percepiscono profumi di cedro, mela verde e pesca bianca poi sfuma su sentori di salvia e felce concludendo con un chiaro richiamo di nocciola. Il palato è energico e teso con evidenti sentori minerali fumosi e di fiammifero. Ha una lunga persistenza gustativa fruttata su toni agrumati e mandorla secca.
2019 Alexandros Greco di Tufo DOCG
Tipologia: Vino bianco fermo
Vitigni: Greco
Produzione: Acciaio
Prezzo: 14 euro
Colore lucente e giallo intense dai riflessi dorati. Il profilo olfattivo è carico di profumi fruttati come la pompelmo rosa, pesca tabacchiera, melone, mango maturo. Il vino al palato è succoso e ha una sorprendente concentrazione: arancia, mela cotogna, camomilla. Il finale è particolarmente secco e minerale.
2015 Andrea Taurasi DOCG
Tipologia: Vino rosso fermo
Vitigno: Aglianico
Produzione: Vinificazione in acciaio, Affinamento in botte di legno
Prezzo: 30 euro
Colore rubino denso con leggera variazione ai toni granati. Al naso il vino è molto intenso e di carattere deciso. More selvatiche, amarene e susine mature aprono il complesso corredo aromatico, si sviluppa poi in sentori speziati ed ematici. Il sorso è pieno e di grande struttura, potente la struttura tannica. Ha un lungo finale saporito di visciole, pepe nero, funghi secchi, tabacco, affumicato.
Altri vini da provare: Donna Chiara Irpinia Campi Taurasini DOC
Andrea Sala
Advanced Sommelier - Court of Master Sommeliers
Articoli correlati (da tag)
-
Lombardia zona rossa, Guidesi: "Decisione assurda del governo, avrà conseguenze drammatiche"
-
Nuovo Dpcm, dagli spostamenti alla scuola, dai musei ai concorsi, dai bar agli impianti sciistici: ecco cosa si potrà fare e cosa no fino al 5 marzo (ma dipenderà anche dai colori)
-
"Lombardia zona rossa, una punizione che non merita". La protesta del governatore Fontana: "C'è qualcosa che non funziona in conti e parametri" (VIDEO)
-
Berlusconi ricoverato d'urgenza a Monaco per un problema cardiaco. Zangrillo: "Prudente non trasportarlo in Italia"
-
WhatsApp cambia i termini sulla privacy, boom di nuovi utenti per Telegram (+25 milioni in 72 ore)