CHI ASSAGGIA? - Tra le meraviglie dell'Abruzzo tradizione e qualità regnano sovrane: Montepulciano e Trebbiano, i vini superbi di Valle Reale
Rubrica a cura di Andrea Sala, Advanced Sommelier – Court of Master Sommelier, dedicata ai piccoli produttori di vini di qualità del meraviglioso territorio italiano
Andrea Sala
Valle Reale, una lavoro meticoloso per la massima espressione di due vitigni tradizionali in Abruzzo: Montepulciano e Trebbiano
I Pizzolo sono una famiglia contadina abruzzese originaria del comune di Popoli della provincia di Pescara. La famiglia, già presente sul territorio da diverse generazioni, nel 1998 decise di recuperare un vecchio vigneto di Montepulciano d’Abruzzo proveniente da una proprietà che aveva acquistato qualche tempo prima. La decisione di iniziare un progetto vinicolo deriva dall’avere origini contadine, dal particolare posizionamento del vigneto (in una bellissima vallata poco distante dal comune di Popoli) e dalla volontà di fare maggior ricerca sulla storia del Montepulciano d’Abruzzo.
Le ricerche sul Montepulciano d’Abruzzo furono svolte insieme ad un professore universitario di Milano; questa collaborazione portò i Pizzolo a trovare storiche tracce di vigneti coltivati con il vitigno Montepulciano nell’area di Popoli, nel quale è situato un altopiano circondato da montagne. I vigneti dell’Azienda Valle Reale sono perciò maggiormente presenti in questa zona; oltretutto, a Popoli si trova il primo vigneto nominato cru aziendale, il “Vigneto San Calisto”, una storica vigna del 1960 coltivata con la tecnica della pergola abruzzese.
Dal “Vigneto San Calisto” sono state selezionate alcune piante di Montepulciano, che successivamente sono state isolate e utilizzate in nuovi progetti aziendali, come l’impianto di nuovi vigneti. In questo modo si è potuto tenere lo stesso carattere (o DNA) del vigneto storico di Montepulciano.
Negli anni l’azienda è cresciuta a livello territoriale con l'annessione di alcuni vigneti. Le vigne sono disposte su un altopiano orientate verso sud-est, intorno circondate dai monti dell’Abruzzo, dando un senso di ricca biodiversità e di equilibrio fra i diversi tipi di natura che convivono nello stesso territorio. I vigneti si trovano fra i comuni di Popoli e Capestrano, paesi che seppur adiacenti, mostrano caratteristiche pedoclimatiche molto differenti fra di loro. Per via di questa diversità l’azienda ha diviso i suoi vigneti in diversi appezzamenti in modo da trarre e rispettare la personalità di ognuno. Probabilmente, il contrasto maggiore pedoclimatico fra i due comuni si può notare dalla natura circostante i vigneti, ovvero, a Popoli le vigne sono avvolte da boschi di pini e querce con temperature più fresche, mentre spostandosi a Capestrano la natura diventa più mediterranea e il territorio è investito dal calore proveniente dalla Piana di Ofena.
Le diverse espressioni dei vigneti vengono trasformate in vini sensazionali con grande personalità e di elevatissima qualità. I vini sono prodotti in totale rispetto della tipicità del vigneto dal quale provengono, seguendo una vinificazione poco interventista con l’utilizzo di lieviti indigeni per la fermentazione alcolica. Il Montepulciano e il Trebbiano d’Abruzzo sono i vitigni nei quali l’azienda ha investito e continua a vinificare con tanta passione. Il risultato finale in bottiglia è un prodotto che si distingue molto rispetto ad altri vini regionali; questo rende l’Azienda Valle Reale unica e speciale.
2019 Trebbiano D’Abruzzo DOC
Tipologia: Vino bianco fermo
Vitigno: Trebbiano abruzzese
Produzione: Vinificato in acciaio e successivo riposo sui lieviti per 6 mesi
Prezzo: 16 euro
Giallo paglierino cristallino. Al naso apre con delicati accenni di erbe aromatiche come la salvia, continua con toni di erba fresca, tiglio, sensazioni di agrumi, buccia di limone, infine note di pesca bianca e mineralità calcarea. Il palato si propone fresco, dinamico con tensione eccezionale. Lungo finale con agrumi e pesca gialla, erbe aromatiche e infinita sapidità.
2019 Cerasuolo D’Abruzzo DOC
Tipologia: Vino rosato fermo
Vitigno: Montepulciano
Produzione: Vinificato in acciaio e successivo riposo sui lieviti per 6 mesi
Prezzo: 16 euro
Colore rosato di buona intensità. I profumi al naso sono fragranti con lampone, melograno, ciliegie rosse e pompelmo rosa. In bocca il vino ha ottimo dinamismo. Ha un finale di buona lunghezza con ottima intensità gustativa. Sensazioni di susina e ribes rosso, allungo sapido nel finale.
2017 Vigneto Sant’Eusanio – Montepulciano D’Abruzzo DOC
Tipologia: Vino rosso fermo
Vitigno: Montepulciano
Produzione: Vinificato in acciaio e successivo riposo per 12 mesi
Prezzo: 24 euro
Rosso rubino vivo, ottima concentrazione. Profilo olfattivo schietto con toni di frutta come prugna, amarena, fragoline di bosco. Continua sfumando su sensazioni leggermente erbaceo quasi a ricordare il ramo del pomodoro. Il sorso colpisce per intensità e volume. Tannini presenti ma ben armonizzati nella struttura del vino, di buon corpo. Finale lungo con sentori di finochietto e frutti di bosco.
Altri vini da provare:
Trebbiano d’Abruzzo (Vigneto di Popoli, Vigneto Sant’Eusanio, Vigna di Capestrano)
Montepulciano d’Abruzzo (Vigneto di Popoli, San Calisto)
Cerasuolo d’Abruzzo (Vigne Sant’Eusanio)
Andrea Sala
Advanced Sommelier - Court of Master Sommeliers