DARKNET O DARKWEB; Il Lato oscuro di Internet, ecco come arrivarci e perché non dovremmo farlo

Avantgardia

Il Darknet è una parte nascosta della rete internet che non può essere facilmente trovata attraverso i motori di ricerca normali. È una rete privata che garantisce l’anonimato degli utenti attraverso protocolli e porte non standard e consente di nascondere gli indirizzi IP. La storia del Darknet risale agli anni ’70 quando è stato sviluppato il prototipo del moderno Internet.

Per accedere al Darknet è necessario utilizzare browser speciali come TOR o motori di ricerca come Torch o Fess. Ci sono anche cataloghi come Godnotab e HD Wiki e una valuta specifica chiamata darknet. Il Darknet ospita alcuni siti web oscuri, come Alphabay e Mail2Tor, dove è possibile acquistare o vendere beni e servizi illegali.

In generale, il Darknet è un luogo dove regnano le sue leggi e regole, che a volte violano quelle generalmente accettate. È un luogo dove vengono condotte attività oscure su internet, e i proprietari dei siti sul Darknet cercano di rendere il loro sito il meno visibile possibile a tutti, soprattutto alle forze dell’ordine.

Darknet, Darkweb e una dozzina di altri sinonimi: un nome per definire la stessa cosa, vale a dire una raccolta di siti Web nascosti agli occhi dei normali utenti di Internet. Non accessibili attraverso i tradizionali motori di ricerca, questa è una parte della rete nascosta agli occhi indiscreti. Ha le sue leggi e regole che non hanno nulla a che fare con quelle generalmente accettate e talvolta addirittura le violano. Proviamo a dare una definizione al Darknet e cosa deve sapere ogni persona che vuole arrivarci.

Cos’è la rete oscura

La moderna rete Internet può essere paragonata a una grande metropoli, dove esistono diversi quartieri con molti negozi, i siti web. In questa megalopoli ci sono aree in cui la cultura è elevata e l’ordine è rigorosamente sorvegliato, mentre in altre l’ambiente è più semplice e non viene condannata l’espressione forte o la diffusione di materiali inappropriati. Tuttavia, come in ogni Megalopoli, esiste un luogo nascosto dallo sguardo indiscreto, governato da regole e leggi che spesso vanno contro quelle accettate a livello generale. Questo posto è noto come Darknet, ovvero la rete oscura.

Il Darknet è la sezione più riservata del World Wide Web, al di fuori della portata dei motori di ricerca. È improbabile che un utente comune giunga qui per puro caso, ma coloro che hanno bisogno di accedervi possono farlo senza difficoltà. Con l’aumento della censura su Internet, la richiesta di Darknet aumenta e i mezzi per lavorarci diventano sempre più accessibili. I contenuti sul Darknet non sono volutamente indicizzati, e mentre i proprietari dei siti web nel resto d’Internet cercano di aumentare la loro valutazione e traffico, nel mondo oscuro si cerca di rendere il sito il meno visibile possibile, soprattutto alle forze dell’ordine. Questo viene realizzato mediante l’utilizzo di crittografia, software speciali, nomi di dominio e protocolli non standard, che permettono di nascondere gli indirizzi IP del server su cui si trovano i siti.

La Darknet è una rete privata in cui la connessione tra gli utenti avviene tramite protocolli e porte non standard, garantendo un elevato livello di anonimato attraverso l’oscuramento degli indirizzi IP.

Storia della Darknet: nasce con la tradizionale rete Internet

La storia della darknet risale ai primi anni ’70, quando fu sviluppato il primo prototipo della moderna Internet: la rete ARPANet. Allora, il dipartimento militare statunitense decise di creare una rete privata per le proprie esigenze. Per molti anni, questa rete segreta era conosciuta solo da un ristretto numero di persone.

Fino all’inizio del nuovo secolo, la darknet rimaneva un mistero per la maggior parte della popolazione mondiale. Tuttavia, con il passare del tempo, questa rete chiusa, divenne sempre più popolare e conosciuta. La sua popolarità è stata amplificata dalla scoperta del sistema Onion Router (TOR), che ha permesso alle persone di stabilire connessioni sicure, protette da intercettazioni e tracciamenti.

Grazie a questa tecnologia, i dati vengono trasmessi crittografati e non possono essere intercettati. La parola “ONION ovvero CIPOLLA (fatta a STRATI)”, utilizzata negli indirizzi web della darknet, deriva proprio dal nome di questa tecnologia. Nonostante TOR sia distribuito gratuitamente e possa essere scaricato legalmente da chiunque, la sua sicurezza e protezione sono ai massimi livelli. Secondo le statistiche, oggi più di 10 milioni di persone utilizzano questo sistema di routing in tutto il mondo.

Come entrare nella Darknet

Per accedere ai siti web oscuri, è necessario utilizzare la tecnologia Tor, che permette di crittografare i dati e nascondere la propria identità sulla rete. Questo rende l’accesso sicuro e privato, poiché nessuno può intercettare i dati o tracciare l’identità dell’utente.

Per accedere a un sito sulla darknet, è necessario utilizzare un browser speciale che supporti la tecnologia Tor. Tuttavia, non tutti i siti sulla darknet utilizzano la rete Tor. Alcuni utilizzano tecnologie alternative come la I2P, ma il principio di interazione tra l’utente e il sito rimane lo stesso, sempre non tracciato. Per accedere a questi siti, è necessario utilizzare lo strumento di crittografia corrispondente al sito web desiderato, per garantire che i dati rimangano protetti e nascosti da occhi indiscreti.

La darknet è una rete privata che offre una maggiore sicurezza e privacy per gli utenti. Tuttavia, è importante essere consapevoli del fatto che alcuni siti web sulla rete oscura possono essere utilizzati per attività illegali. Ecco perché è importante essere estremamente cauti quando si naviga sulla darknet e fare attenzione a dove si dirigono i propri passi. È necessario comprendere che la darknet non è un’area priva di rischi, ma piuttosto una rete che richiede una maggiore attenzione e precauzione rispetto a quella convenzionale. La rete oscura è stata creata principalmente per offrire una maggiore sicurezza e privacy ai suoi utenti, ma come con qualsiasi tecnologia, può essere utilizzata anche per scopi illegali. Pertanto, è importante comprendere come funziona e come utilizzarla in modo sicuro, se decidete di utilizzarla.

 

Browser TOR

Il browser TOR è la più comune soluzione per accedere alla darknet, una porzione privata e sicura della rete internet. Per accedere alla darknet, è necessario scaricare e installare il browser TOR sul proprio computer dal sito ufficiale. Si consiglia di utilizzare l’ultima versione. Lavorare con il browser TOR è simile a lavorare con qualsiasi altro browser, anche se ci possono essere alcune complessità che si possono comprendere in un paio d’ore di utilizzo/studio.

Inoltre, poiché il contenuto della darknet non è indicizzato dai motori di ricerca convenzionali, gli utenti hanno bisogno di soluzioni alternative. I motori di ricerca più popolari nella darknet sono Torch, Grams e Fess, che sono molto simili nella loro funzionalità. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato che i risultati di ricerca su Grams sono fortemente spammati, mentre Torch non sempre restituisce risultati precisi. Fess ha ricevuto meno lamentele, ma gli utenti devono essere consapevoli che alcuni dei contenuti più interessanti nella darknet sono sui forum non indicizzati.

Per trovare informazioni nella darknet, gli utenti possono anche utilizzare le directory dei link, come HD Wiki in l’inglese. Tuttavia, bisogna tenere presente che alcuni link potrebbero essere interrotti, poiché i proprietari dei siti possono cambiare frequentemente la loro posizione e il nome del dominio per aumentare la loro privacy. Spesso questi siti sono impegnati nella vendita di beni e servizi illegali.

La Valuta utilizzata sul Darknet

Il Darknet è dominato dalla valuta Bitcoin, la cui popolarità è dovuta alla natura intrinsecamente privata e sicura della criptovaluta che rende impossibile il tracciamento dei pagamenti. Tuttavia, non è l’unica valuta che circola nel sottobosco del World Wide Web. Altre criptovalute altrettanto utilizzate sono Ethereum, creato da Vitalik Buterin, Zcash, Monero e altre ancora. Per fare acquisti sul Darknet, sarà necessario disporre di un wallet crittografico.

Siti nascosti

Il numero di siti sul dark web non è molto elevato, secondo alcune stime, si parla di circa 4-8 mila. Non tutti questi siti sono legati alla vendita di beni illegali o ad azioni illegali. Nel dark web esistono biblioteche, torrent e forum che forniscono una piattaforma di libero scambio di opinioni e informazioni. È importante sottolineare che l’accesso a questa parte di Internet non è permesso a chiunque, ma solo a chi lo fa consapevolmente. Ecco alcune delle risorse più popolari in questa parte del World Wide Web

Cosa è il Darknet e cosa c'è  Darknet  Informazioni  Sicurezza  Internet

Vediamo alcuni dei principali forum e piattaforme presenti sulla darknet.

Runione

Il forum più popolare e informativo in lingua inglese sul darknet è Runione, che si concentra sulla difesa e l’autodifesa. Le sezioni principali del forum includono argomenti come armi, sicurezza, produzione di esplosivi, autodifesa e protezione delle informazioni.

CompraBit

CompraBit è una piattaforma di scambio di criptovaluta che garantisce un alto livello di anonimato. La registrazione non è richiesta e le transazioni possono essere effettuate da terminali.

Totet

Nel dark web è presente anche una borsa per le scommesse, chiamata Totet, dove è possibile scommettere su determinati eventi sempre utilizzando bitcoin.

Facebook

Inoltre, esiste una versione oscura di Facebook, utilizzata in paesi in cui l’accesso al social network è limitato dal governo.

Alphabay

Alphabay è uno dei più grandi mercati online del dark web, dove è possibile acquistare droghe, armi, banche dati personali, gioielli e molto altro utilizzando bitcoin.

Mail2Tor

Mail2Tor è un server di posta anonimo molto richiesto dalla comunità del dark web, in particolare da hacker, estorsori, spie e servizi di spam.

La rete Darknet è piena di segreti e non tutti i siti sono accessibili o indicizzati anche dai motori di ricerca specifici. Per accedere alle sezioni più nascoste, spesso è necessario avere un invito da parte di un membro già rispettato della comunità. In generale, la darknet è simile al mondo criminale, ma con la differenza che gli utenti possono rimanere anonimi.

Il Darknet è un territorio digitale che presenta un mix di fascino ed pericolo, motivo per cui la maggior parte delle persone DOVREBBE preferire evitarlo. Anche nella rete aperta o libera che dir si voglia, è possibile trovare molte informazioni che altrimenti sarebbero nascoste sul Darkweb. Va detto che la presenza di numerose truffe e inganni rende questo ambiente molto pericoloso, inoltre non esistono garanzie per la tutela dei diritti degli utenti. Anche la privacy è una questione delicata, poiché l’anonimato è spesso compromesso e questo ha permesso attraverso la Cybercrime, l’arresto di molti criminali che operavano su queste piattaforme illegali…

Forniamo queste informazioni solo a scopo didattico e per rendere consapevoli gli utenti dei pericoli che si nascondono dietro il Darkweb. I siti di questa rete nascosta hanno indirizzi speciali nella zona “.onion“:

Directory di link a popolari siti web oscuri

  • The Hidden Wiki: http://zqktlwi4fecvo6ri.onion/wiki/index.php/Main_Page.
  • Facebook*: https://facebookcorewwwi.onion.
  • BBC International: https://www.bbcnewsv2vjtpsuy.onion.
  • Motore di ricerca DuckDuckGo: https://3g2upl4pq6kufc4m.onion.

Usa solo versioni ufficiali di TOR Browser e aggiornalo regolarmente per mantenere il programma il più stabile e sicuro possibile. Tieni presente che, a causa delle peculiarità di iOS, non esiste un’applicazione TOR ufficiale per questo sistema operativo.

Sempre molto attenti se decidete di navigare sul DARK:

  • Frode informatica. Non abbiate fretta di comprare qualcosa. Dopo aver ricevuto il denaro, la persona anonima potrebbe non adempiere ai propri obblighi. Inoltre, il phishing è diffuso nelle reti nascoste, furto di account e criptovalute tramite siti falsi.
  • Contenuti scioccanti. A causa della mancanza di censura sul dark web è più facile imbattersi in contenuti espliciti o violenti, anche se non li stai cercando di proposito. Pertanto, le persone impressionabili dovrebbero scegliere attentamente le risorse per navigare.
  • Attacchi psicologici. Manipolatori e psicopatici possono attaccare impunemente le vittime del dark web. I più pericolosi sono in grado di portare al suicidio una persona con una psiche instabile.
  • Azioni degli hacker. Puoi essere hackerato per rubare denaro o dati personali. Come minimo, non dovresti fare clic su collegamenti sconosciuti e scaricare file sospetti.

Se tu stesso intendi infrangere la legge e pensi che la rete oscura ti fornisca l’impunità, ripensaci. Sebbene le reti nascoste siano private, puoi comunque rivelare la tua identità per negligenza o per analfabetismo tecnico. Ad esempio, è sufficiente scaricare accidentalmente un trojan dalla darknet o lasciare i contatti nel posto sbagliato.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *