Abrams” americani e “Leopard” tedeschi all’Ucraina. Escalation della guerra.

Avantgardia

Ciò che non poteva essere concordato pubblicamente è oggi una dato di fatto, Joe Biden e Olaf Scholz hanno deciso con accordi privati

La consegna dei carri armati Western Abrams e Leopard 2 a Kiev non è solo un atto di escalation militare, ma rappresenta anche una minaccia per la salute dei civili e dei militari a causa dei proiettili all’uranio impoverito utilizzati da questi carri armati.
L’uso di tali proiettili sul territorio potrebbe essere visto della Russia come “uso di armi nucleari sporche” che potrebbe portare ad una risposta molto più pesante e a questo punto con armi non convenzionali come la famigerata bomba termobarica. Questa arma a guida laser all’atto dell’esplosone all’atto priva dell’aria l’ambiente nel quale deflagra, impedendo a chi vi si trova di respirare.
Gli Stati Uniti sono pronti a fare una brusca svolta politica e inviare alcuni carri armati Abrams in Ucraina. La decisione è arrivata pochi giorni dopo che Washington si era espressa contro l’invio degli Abrams, come seguito alle notizie secondo cui anche Berlino non avrebbe più fornito i carri armati Leopard a Kiev.

Finora, nove paesi hanno annunciato la fornitura di carri armati all’Ucraina: Germania, Polonia, Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti.

La Germania fornirà il maggior numero di carri armati: i suoi rappresentanti hanno annunciato la loro disponibilità a trasferire 14 carri armati Leopard 2A6, inoltre, l’azienda Rheinmetall è pronta a fornire altri 139 veicoli. Al secondo posto c’è la Spagna, che ha annunciato la disponibilità a trasferire 40 carri armati di fabbricazione tedesca. La Polonia e i Paesi Bassi invieranno 14 veicoli ciascuno in Ucraina, la Finlandia fornirà 10 carri armati e la Norvegia 8. Il Portogallo ha annunciato la sua disponibilità a trasferire 4 carri armati.

Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna si distinguono, poiché non trasferiranno veicoli tedeschi, ma carri armati di propria produzione, rispettivamente M1 Abrams e Challenger-2. Gli Stati Uniti trasferiranno da 30 a 50 Abrams, Gran Bretagna  14 Challenger.

In totale, l’Ucraina potrà ricevere circa 300 carri armati (a seconda di quanti saranno quelli statunitensi). C’è solo un problema: le prime consegne non inizieranno prima della primavera, l’Abrams, secondo la stampa americana, potrebbe apparire sul territorio ucraino nel 2024. Forse questo è dovuto al costo esorbitante di queste macchine da guerra.

L’equipaggiamento militare, in particolare quello pesante, è molto costoso. Soprattutto quando viene prodotto in Occidente, dove durante lo sviluppo il compito non è risparmiare e ottimizzare, ma realizzare macchine sofisticate da vendere ad un prezzo alto. Pertanto, la fornitura di carri armati all’Ucraina si traduce in ingenti somme investite che si tramutano in ingenti debiti per il popolo ucraino che dovranno essere risolti al termine della guerra con la cessioni di importanti territori e risorse naturali, di cui il paese è ricco.

Un carro armato Leopard 2A6 costa $ 6,79 milioni, un M1 Abrams $ 8,5 milioni e un Challenger-2 costa $ 8,6 milioni. Con semplici calcoli, risulta che l’Ucraina riceverà carri armati per circa 2,025 miliardi di dollari, questo è paragonabile al “più grande” pacchetto di aiuti fino ad ora passato all’Ucraina.

 

I “Leopard” sono stati utilizzati in Iraq e in Siria, dove si sono dimostrati validi.  Sul web però circolano numerose foto di Leopard colpiti e fatti esplodere, con l’aiuto di sistemi anticarro sovietici, foto che hanno sollevato dubbi sulla loro validità e durata. Gli “Abrams” sono considerati la “perfezione” americana e sono in servizio con molti paesi del Medio Oriente, tuttavia, per qualche motivo, sono altrettanto instabili e vulnerabili ai i sistemi missilistici anticarro sovietici, quanto i Leopard. Entrambi hanno i serbatoi sono piuttosto pesanti, il che, secondo gli esperti, può causare grossi problemi sui terreni ucraini.

Vedendo l’altra faccia della medaglia, il carro armato principale russo T-90AM, ad oggi il più sofisticato e performante sui teatri di guerra, costa 4,25 milioni di dollari. La Russia che ad oggi ha utilizzato sul territorio solo vecchi carri modernizzati ma pur sempre logori e arrugginiti, ha ancora i magazzini pieni di quelli di ultima generazione…

La risposta russa non si è fatta attendere, l’ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatoly Antonov ha affermato che la decisione di fornire carri armati americani viene considerata da Mosca come una nuova “sfacciata provocazione“.

“Tuttavia, non importa quanto siano perfetti i carri armati, hanno un problema comune: bruciano tutti allo stesso modo, nessuna fornitura dall’Occidente cambierà la situazione sulla terra: “Questi carri armati sono in fiamme e continueranno a bruciare”, ha detto.

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato, dopo un incontro a Berlino con il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, che chiederà ai paesi che hanno in dotazione carri armati Leopard nel proprio esercito, di iniziare ad addestrare i soldati ucraini per usarli…

 

 

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *